Minturno reloaded, interventi di tutela e valorizzazione in corso sul patrimonio culturale

Sabato la presentazione dei progetti di recupero con particolare attenzione al Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando

A Minturno, sabato 22 marzo 2025 alle ore 10:30, si terrà presso l’hotel Teatro Romano la presentazione dei progetti di recupero, restauro e valorizzazione in corso sul patrimonio culturale del territorio, con particolare attenzione al Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando, promossi dal Ministero della cultura tramite gli Uffici localmente competenti, quali la Direzione regionale Musei nazionali Lazio, diretta da Elisabetta Scungio, e la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina, diretta da Alessandro Betori, e dal Comune di Minturno, amministrato dal sindaco Gerardo Stefanelli.

L’occasione è nata dal rientro a Minturno di un importante pavimento musivo di età tardoantica a circa 100 anni dal suo rinvenimento, fin ad ora conservato al Museo archeologico nazionale di Napoli, la cui direzione è attualmente delegata al Direttore generale Musei Massino Osanna, che ha promosso la restituzione dell’opera al Parco archeologico di Minturnae, ricollocandola nel suo contesto originario.

La giornata prende le mosse dalla presentazione da parte del Comune di Minturno del progetto oggetto di un recente finanziamento regionale denominato Passo del Garigliano 2, che ha come obiettivo rendere fruibile l’area del Castrum, limitrofa al Parco archeologico, nonché la creazione di pannelli informativi nelle zone adiacenti, i cui contenuti saranno realizzati in collaborazione con la Direzione regionale e con la Soprintendenza.

Quest’ultima illustrerà, a seguire, i lavori in corso al Parco archeologico, all’acquedotto e al monumento c.d. del Labruzzi a valere sui fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Programma D.1: “Piano degli investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali”. Nell’ambito di questi si stanno conducendo pulizia, restauro e consolidamento della domus del teatro, riqualificazione dei camminamenti e dell’illuminazione, e soprattutto l’abbattimento di un tratto di muro lungo la Via Appia per riconnettere l’area del Castrum e quella del Parco archeologico con l’obiettivo, anche attraverso un Accordo di valorizzazione già in essere tra Direzione regionale, Soprintendenza e Comune, di poter creare ed offrire al pubblico un unico percorso di visita dell’area archeologica.

Oltre al focus sulla restituzione del pavimento musivo, in esito alla mattinata, la Direzione regionale illustrerà i progetti e le attività di valorizzazione in corso per il Parco archeologico e per il Ponte Real Ferdinando, con la presentazione della nuova identità visiva del sito e di un pezzo recentemente recuperato grazie al lavoro dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio culturale: una testa ritratto raffigurante l’imperatore Massimiano, trafugata durante il secondo conflitto mondiale, che sarà oggetto di musealizzazione in occasione dei lavori PNRR Investimento 1.2 legati all’accessibilità fisica e cognitiva dell’Antiquarium.

Programma

Ore 10.30
Caffè di benvenuto e accoglienza dei partecipanti
Ore 11
Saluti istituzionali e introduzione
Gerardo Stefanelli, Sindaco di Minturno
Ore 11.20
Presentazione del progetto Passo del Garigliano 2
A cura del Comune di Minturno
Antonio Bruno, progettista incaricato
Ore 11.40
Presentazione delle attività di tutela nell’ambito dei progetti MiC (PNC) e Regione Lazio
A cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina
Alessandro Betori, soprintendente Lorenzo Mattone, funzionario architetto Daniela Quadrino, funzionario archeologo Federica Vitarelli, funzionario architetto
Ore 12.00
Presentazione dei progetti di valorizzazione del Parco archeologico di Minturnae e del Ponte Real Ferdinando
A cura della Direttore regionale Musei nazionali Lazio
Elisabetta Scungio, Direttore
Cristiana Ruggini, funzionario archeologo, Direttrice del Parco archeologico di Minturnae e Ponte Real Ferdinando
Ore 12.20
Conclusioni
Massimo Osanna, Direttore generale Musei
Ore 12.40
Visita al Parco archeologico di Minturnae

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -