“Maratona di Latina 23.0”, tutti i dettagli sul percorso e sul “piano della viabilità”

La gara più breve prevede il raggiungimento dell’incrocio con via Nascosa per poi tornare verso il centro. La Stracittadina sarà di 3 km

Fervono i preparativi per la “Maratona di Latina”, edizione 23.0, il grande evento atteso da cinque anni nel capoluogo, coorganizzato da Uisp e Comune di Latina e programmato per domenica 1 dicembre. Le iscrizioni sono in corso, per informazioni consultare il sito maratonadilatina.it. In attesa di definire e quindi comunicare ulteriori informazioni sulla gara di 42,195 km, su quella di 9 km e sulla camminata aperta a tutti, il Comitato Territoriale Uisp di Latina ha voluto annunciare il percorso in tutti i suoi dettagli, per preparare a dovere i partecipanti e per presentare ai cittadini un “Piano della Viabilità” studiato appositamente per ridurre al massimo i disagi.   

Il percorso nel dettaglio

Alle 9 in piazza San Marco scatterà lo start per la Maratona, la 10 km e la Stracittadina. I primi 2,5 km si correranno su un percorso cittadino sviluppato lungo Corso della Repubblica, viale XXI aprile, viale dello Statuto e viale XXIV Maggio, con successiva svolta a sinistra in via Toti, via Marcucci, via Zani, via Filzi, via Tito Speri e viale Medaglie d’Oro, Dopo il giro di piazza della Libertà gli atleti si dirigeranno verso via S. Pellico e svolteranno a destra su via Zeppieri, per poi tornare in piazza San Marco. A quel punto si concluderà la Stracittadina, camminata gratuita aperta a tutti.

Gli atleti della 9 km e della Maratona proseguiranno su Corso della Repubblica, viale Marconi e via Isonzo, fino ad arrivare all’incrocio con via Nascosa: in quel punto le due gare si divideranno, con i partecipanti alla 10 km che torneranno indietro verso il traguardo di piazza San Marco.I maratoneti svolteranno invece a sinistra su via Nascosa e si dirigeranno verso la rotonda di via del Lido (km nr. 9) andando poi verso via Pennacchi e svoltando a destra alla rotonda di via Litoranea fino ad arrivare all’incrocio con via Casilina Sud. Da quel punto (km nr 12) ci si dirige verso il mare per poi girare a sinistra verso Capoportiere e Rio martino, raggiungendo Borgo Grappa (al km nr 23). E’ lì che inizia il cosiddetto “Biscotto”, tornando indietro e ripercorrendo il Lungomare fino a Capoportiere e svoltando verso via Pennacchi puntando verso il Bivio di Fogliano (km nr 35). Quel tratto rappresenta la parte conclusiva, in direzione via Isonzo, viale Marconi e diritti verso il traguardo di piazza San Marco. I primi dovrebbero arrivare tra le 11.15 e le 11.30.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Atletica – La Runforever ai Campionati individuali Cadetti e Cadette

La scuola apriliana si è presentata con tre dei suoi migliori atleti: Matteo Delle Site, Francesca Negri e Giulia Pirillo

Surf Casting – Paniconi porta Borgo Bainsizza sul podio del Campionato Italiano a Coppie

Il campionato si è svolto nel rispetto dell’ambiente, con il sistema del “catch and release”, cattura e rilascio immediato delle prede

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

ACI Latina in piazza con le storiche da competizione

Esposte nell'ambito della manifestazione lo scorso 23 settembre alcune vetture storiche stradali e da competizione con Fiche ACI Sport

Volley – La pre-season del Sabaudia è iniziata a Civita Castellana

Il lavoro della pre-season accompagnerà la formazione del direttore sportivo Paolo Torre fino al mese di ottobre

Vela protagonista a Gaeta e Formia con il foiling presentato dalla Campionessa Olimpica Alessandra Sensini

Teatro delle attività che la Federvela ha previsto di proporre ai duemila studenti saranno le spiagge di Serapo e Vindicio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -