Manovra e concordato preventivo: il convegno di FdI a Formia

Calandrini (FdI): “L’Italia è tornata a correre e grazie alla stabilità recupera risorse da destinare ai cittadini”

Si è svolto all’Hotel Bajamar di Formia il convegno dal titolo “Verso la manovra – legge di bilancio e concordato preventivo biennale” organizzato dal gruppo consiliare di Fdi Formia, dal locale circolo e in collaborazione con la federazione provinciale del partito.

Dopo i saluti del vicesindaco avv. Giovanni Valerio è stata la volta dei relatori: il presidente della Commissione Bilancio nonché presidente della federazione provinciale di Fdi Latina, Sen. Nicola Calandrini; il dottore Commercialista e revisore legale, dott. Nicola Forte e il Capogruppo Fdi al Consiglio Comunale di Formia avv. Renata Ranucci.

Gli interventi si sono concentrati sulla portata del concordato preventivo biennale, di cui è stato descritto il funzionamento e soprattutto la novità che questo rappresenta nel panorama fiscale italiano.

Di carattere politico, e incentrato anche sulla manovra di Bilancio in questi giorni in discussione alla Camera, l’intervento del Sen. Calandrini:

“L’Italia è tornata a correre. Lo dice la crescita del Pil, lo dicono i numeri sull’occupazione, mai così alta dai tempi dell’unità d’Italia, lo dice la performance dell’export. In un’Europa dove le crisi di governo sono all’ordine del giorno, Il governo Meloni è uno dei più stabili della storia della Repubblica: questo vuol dire uscire dalla logica dell’instabilità che, nei dieci anni precedenti all’insediamento del governo Meloni, è costata, in termini di interessi sul debito pubblico, ben 265 miliardi. una cifra superiore all’intero ammontare delle risorse del Pnrr”.

“Abbiamo presentato a Bruxelles un Piano Strutturale di Bilancio nel quale ci impegniamo a tenere sotto controllo la spesa pubblica nei prossimi sette anni – ha proseguito il Senatore – Nello stesso tempo stiamo votando una manovra di Bilancio che vale 28 miliardi e che concentra due terzi delle risorse nel rendere strutturale il taglio del cuneo fiscale, che si traduce in più soldi in busta paga per 14 milioni di lavoratori dipendenti. Sosteniamo le famiglie, con il bonus mamme e asili nido e gli under 36 che vogliono comprare o ristrutturare casa. L’obbiettivo di medio termine è ridurre il debito pubblico e quindi pagare meno interessi, così da liberare risorse da poter utilizzare nell’interesse dei cittadini.”

“Cambia infine, grazie a una riforma fiscale che l’Italia aspettava da decenni, il rapporto fisco-contribuente.  Superiamo una visione punitiva attraverso meccanismi premiali ma senza rinunciare alla lotta all’evasione e anche in questo caso parlano i dati visto che, nel solo 2023, abbiamo recuperato dalla lotta all’evasione ben 24,7 miliardi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -