Malattie professionali nel pontino, Garullo (Uil): “In sette mesi quasi settecento denunce”

"Siamo davanti a numeri che evidenziano quanto sia necessario porsi come priorità la salute e la sicurezza sul lavoro delle persone"

Da gennaio a luglio 2024 sono state 696 le denunce di malattie professionali che l’Inail ha registrato nel territorio pontino. L’approfondimento che la Uil di Latina ha realizzato – elaborando i dati dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – certifica una crescita costante di queste patologie che per definizione hanno un rapporto causale con lo svolgimento dell’attività lavorativa.

“Comparando infatti i numeri di quest’anno con quelli dello stesso periodo del 2023 – spiega Luigi Garullo, Segretario generale della Uil di Latina – ci accorgiamo che le malattie professionali sono aumentate di 157 unità, erano state 539 nei sette mesi dello scorso anno. A conti fatti siamo la terza provincia del Lazio, dopo Roma e Frosinone, più colpita dal fenomeno. È preoccupante questo trend di crescita che non conosce soste: basti pensare che nell’intero 2022 le denunce si erano fermate a 824 unità. Mentre erano state 755 nell’intero 2021”.

C’è un altro aspetto che emerge dallo studio della Uil di Latina. Considerando l’area sud del Lazio – e unendo quindi la provincia di Latina a quella ciociara – scopriamo che le malattie professionali sono superiori a quelle di Roma, 1.589 contro le 1387 della Capitale e del suo hinterland.

Nel Lazio sono state quasi quattromila (3.628, per la precisione) le denunce, contro le 3.105 del 2023, rispetto ai quali 2.688 casi riguardano i lavoratori, mentre tra le lavoratrici le malattie professionali si sono assestate a 940. Quasi 55mila (54.471) i casi registrati dall’Inail in tutto il Paese, contro gli oltre 44mila (44.433) del 2023. Industria, servizi e agricoltura i settori più colpiti.

“Siamo davanti a numeri che evidenziano quanto sia necessario da parte di tutti, governo e istituzioni, porsi come priorità la salute e la sicurezza sul lavoro delle persone – conclude Garullo – Ormai è dimostrato che inseguire soltanto il profitto, risparmiare non adeguando gli standard di sicurezza, è un errore imperdonabile. Un errore che, se corretto preserverebbe molte esistenze sia dai rischi di infortuni che dai pericoli all’apparenza meno visibili ma che purtroppo spesso sfociano nelle malattie professionali”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -