Malattie croniche intestinali, ad Aprilia il convegno di sensibilizzazione

Si terrà oggi presso la sala consiliare "Luigi Meddi" l'evento di divulgazione riguardo le MICI organizzato da Amici Italia

Evento di sensibilizzazione a carattere scientifico e divulgativo riguardo le malattie croniche intestinali (MICI) oggi in aula consiliare “Luigi Meddi”.  Il focus, organizzato e coordinato da Amici Italia, si svolgerà dalle ore 17:00 alle ore 19 e 30 alla presenza dell’assessora alle Politiche sociali Francesca Barbaliscia, Alessia Amore Vicedirettore AMICI ITALIA,  Claudia Venditti Presidente AMICI sezione Lazio e  Silvia D’Aguanno Dirigente medico Direzione Distretto 1.  Per la sezione dedicata a “Le Mici nel bambino, convivere con una malattia cronica in età pediatrica” interverranno Fiammetta Bracci Gastroenterologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS-Roma e  Luigi Dall’Oglio Direttore UOC – Chirurgia ed endoscopia digestiva Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS-Roma. Per la sezione dedicata a “Scoprire la malattia in età adulta” Daniela Pugliese Gastroenterologa – UOC CEMAD – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.  Per “Il rapporto dei malati cronici con le cure Salvatore Annaloro RSA “Casa dei SS Angeli Custodi” di Nettuno.

Per la sezione “Al fianco del paziente, il caregiver Claudia Venditti Presidente AMICI sezione Lazio.  Nella sezione dedicata a “Relazioni, vita ed emozioni nella malattia cronicainterverrà Stefania Mencancini Psicoterapeuta mentre per la sezione “Nascita di un progetto a misura di città Valentina Tartaglia Creator of the Sunflower Ostomates and MICI project. Il pomeriggio verrà arricchito da eventi ed artisti del territorio che hanno abbracciato il progetto, per raggiungere come scopo comune la sensibilizzazione della cittadinanza. “LE Mici, spiegano gli organizzatori, colpiscono oggi circa 250mila italiani e possono manifestare la loro presenza già durante l’infanzia. Solitamente si presentano più frequentemente nei pazienti tra i 15 e i 30 anni e in quelli tra i 50 e i 70, ma in realtà il loro esordio può avvenire a qualsiasi età. Dati recenti mostrano come questo avvenga sempre più spesso già in giovanissima età: in un paziente su quattro la Malattia di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa insorgono già durante l’infanzia o l’adolescenza. Da qualche anno sono sempre più numerosi i casi di entrambe le malattie nei bambini e negli adolescenti”. Dopo il convegno in aula Meddi, nella sezione “Le Mici incontrano l’arte”, verranno presentate le mostre fotografiche: “Invisible body disabilities” di Chiara De Marchi e “I am” di Valentina Tartaglia. Verrà sviluppato il rapporto della malattia con il corpo della donna. Una fusione tra fotografie, dipinti, musica e teatro per rendere visibile… l’invisibile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -