Mafie, Regione stanzia 200mila euro per progetto di educazione alla legalità rivolto alle scuole

Nel corso del progetto verranno svolti laboratori didattici, una campagna di sensibilizzazione social dal titolo “E tu da che parte stai?”

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università, Luisa Regimenti, ha approvato, in attuazione della legge regionale 10 dicembre 2024, n. 20, una delibera che stanzia un contributo straordinario, pari a 200mila euro, a favore dell’associazione “Libera”, per attività di sensibilizzazione e di educazione ai comportamenti responsabili sul tema della legalità e contro i fenomeni di corruzione e di criminalità, rivolte agli alunni e agli studenti del Lazio.

Il progetto è denominato “Sentieri di Legalità: percorso di cittadinanza attiva rivolto agli studenti della Regione Lazio” e coinvolgerà 2mila studenti delle scuole delle varie province del Lazio e, per alcune azioni, un piccolo gruppo di studenti universitari.

Nel corso del progetto verranno svolti laboratori didattici di educazione alla legalità, una campagna di sensibilizzazione social dal titolo “E tu da che parte stai?”, campi scuola estivi presso un bene confiscato alla criminalità, laboratori di creazione di documentari sulle vittime innocenti delle mafie.

Il progetto offre alle scuole partecipanti la possibilità di scegliere tra diverse proposte progettuali: cybercrimebeni confiscati alla criminalità, analisi e discussione sulla presenza delle mafie nel territorio e sulle strategie per contrastarla. Tra gli obiettivi dell’iniziativa quello di ampliare la rete di studenti ai quali rivolgere una proposta educativa circa il contrasto alle forme mafiose e far conoscere le storie di coloro che quotidianamente incarnano testimonianze di impegno per la legalità, promuovendo comportamenti virtuosi.

«Nel giorno del 33esimo anniversario della strage di Capaci, questo progetto di educazione alla legalità vuole essere un messaggio chiaro sulla necessità di tenere alta l’attenzione contro le mafie – spiega l’assessore Luisa Regimenti – I cittadini del futuro si formano a scuola e non è un caso che le mafie hanno paura delle istituzioni scolastiche: la scuola, infatti, è un luogo di crescita, dove i giovani possono imparare a riconoscere e rifiutare la mentalità mafiosa e a scegliere invece la strada della legalità e della giustizia. Con questo progetto educhiamo una generazione al rispetto delle regole e al rifiuto di qualsiasi forma di sopraffazione anche ricordando l’esempio e il sacrificio di chi come il giudice Giovanni Falcone e gli uomini della scorta non hanno avuto paura di combattere fino alla fine contro il potere mafioso. È grazie all’esempio di uomini e donne come loro che oggi stiamo costruendo un Paese migliore».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -