M5S Aprilia denuncia le condizioni delle stazioni ferroviarie: «Sicurezza carente, parcheggi al buio e auto vandalizzate»

Il gruppo di attivisti del Movimento 5 Stelle di Aprilia ha condotto un sopralluogo approfondito presso le stazioni ferroviarie del territorio

Il gruppo di attivisti del Movimento 5 Stelle di Aprilia, tra cui Maurizio Fioranelli e Giuseppina D’Alò, ha condotto un sopralluogo approfondito presso le stazioni ferroviarie del territorio Aprilia, Campoleone e Campodicarne per analizzare lo stato della sicurezza nelle aree di accesso e parcheggio utilizzate ogni giorno da centinaia di pendolari. A riferirlo è Andrea Ragusa, che in un comunicato stampa riassume quanto emerso durante il lavoro del gruppo M5S. «Non è raro sentire di auto vandalizzate di chi, pur pagando il posteggio, per motivi di lavoro è costretto a lasciare la propria vettura per prendere il treno e trova l’amara sorpresa al ritorno», spiega Ragusa, facendo riferimento all’ultimo episodio avvenuto la scorsa settimana nel parcheggio della stazione di Aprilia. «Le telecamere – aggiunge – sono presenti solo nel piazzale antistante lo scalo ferroviario. Una loro dislocazione su tutto il grande parcheggio garantirebbe più sicurezza, sia alle autovetture parcheggiate che alle persone che le vanno a riprendere di ritorno ad Aprilia».

Situazione ancora più critica alla stazione di Campoleone, dove «il vialetto che dal sottopassaggio dello scalo conduce al parcheggio è completamente al buio: i lampioni, tutti spenti, costringono i pendolari a utilizzare la torcia dei propri smartphone per garantirsi un minimo di visibilità, per non inciampare o non essere investiti dalle auto all’uscita». «Tale vialetto – prosegue Ragusa – si trova in mezzo all’aperta campagna, circondato da rovi e sterpaglie. È isolato e potenzialmente pericoloso già di giorno, ma lo diventa ancor di più nelle ore di buio, cioè dalle 18:00 in inverno. Questi fattori aumentano il rischio di rapina o di aggressione per i viaggiatori». Ragusa sottolinea inoltre che «una delle indicazioni dell’Agenzia Europea per la sicurezza sul lavoro, come misura di prevenzione contro le aggressioni (in particolare alle donne), è quella di non parcheggiare in luoghi bui e isolati». Raccomandazione, però, completamente disattesa nella realtà: «Così facendo, si disincentivano le donne che sono obbligate a usare questa stazione ad accettare lavori oltre un certo orario».

«Per garantire la sicurezza dell’area – continua – andrebbe completamente ripristinata l’illuminazione dei parcheggi e del vialetto pedonale. Quanto alle telecamere, anche se funzionassero, non garantiscono il pronto intervento, ma solo la possibilità di acquisire immagini dopo un eventuale evento criminoso. Il vialetto andrebbe anche recintato ai lati per evitare intrusioni e possibili attacchi da animali selvatici o randagi, o da malintenzionati che potrebbero nascondersi nella vegetazione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La maggioranza va in pezzi su ABC e sul bilancio consolidato, la nota delle opposizioni

"La seduta di ieri del consiglio ha certificato in modo inequivocabile la crisi della maggioranza che sostiene la sindaca"

Area ‘cuscinetto’ nel Lazio con aiuti alle imprese, Tiero: “Vinta una battaglia per il territorio, grazie al governo Meloni”

L'intervento del presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio

Generazione Ventotene: conclusa la terza edizione della scuola politica del PD Lazio

Quattro giornate intense di incontri e riflessioni che hanno visto la partecipazione di giovani attivisti, amministratori, docenti e politici

Venture capital e innovazione, la strategia della Regione: oltre 100 milioni di euro per le start-up

Presentate ieri le principali novità. Angelilli: «Previsto il coinvolgimento sinergico di capitali pubblici e privati»

Campagna, Fiore, Majocchi su Acqualatina: “Celentano tutela interessi di partito a discapito dei cittadini”

I consiglieri dem: "Da tre anni la sindaca Celentano prova, senza riuscirvi, a recitare il ruolo di guida del capoluogo"

Scuolabus a Borgo Santa Maria e Borgo Bainsizza,  LBC: “Bambini costretti a svegliarsi all’alba”

Le opposizioni chiedono all’amministrazione di intervenire immediatamente predisponendo temporaneamente una navetta aggiuntiva
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -