Lutto nel sud pontino per la scomparsa di Franco Lorello

E' venuto a mancare Franco Lorello, Una figura centrale per tutta la comunità di Itri e per l'arcidiocesi di Gaeta

Non è stato un fine settimana semplice per gli abitanti di Itri. Assieme la notizia del malore che ha colto il sindaco Agresti, le cui condizioni sembrano comunque non preoccupare, è arrivata quella della scomparsa di Franco Lorello.

Una figura centrale per tutta la comunità di Itri e per l’arcidiocesi di Gaeta, per ricordare la quale ci affidiamo alle bellissime parole che il collega Orazio Ruggeri ha affidato ai suoi profili social:

“Ciao, Franco

Ogni epoca ci consegna l’immagine e l’eco dell’impegno dei suoi eroi, modellandoli sui profili ottimali che, momento storico per momento storico, caratterizzano, secondo la positività di chi è vissuto in quei periodi, la figura ideale per la mentalità del tempo. E così, dopo Prometeo, con il suo rito del fuoco, che segna l’immagine più “gettonata” dall’umanità agli albori della civiltà, lo spartano Leonida alle Termopili, Muzio Scevola in epoca romana, la Pucelle d’Orléans nel 1400, e, via via, tanti altri che, nell’epos di un tempo grandeggiavano per valore pugnante. A loro sono poi seguiti, compiendo un volo temporale di diversi secoli, per giungere fino a noi, gli eroi diventati grandi, grazie a Dio, per aver saputo coniugare la loro umanità con la massima disponibilità verso gli altri e al servizio della pace. Ed ecco, allora Gandhi, Salvo d’Acquisto, Giovanni XIII, Madre Tersa di Calcutta e altri ancora che hanno segnato, in positivo, il cammino dell’umanità, nei tempi in cui hanno lasciato la loro testimonianza su questa nostra Terra. Franco, Franco Lorello, è stato, per noi che osiamo timidamente ricordarne la portata della sua immensa figura, un eroe moderno, uno di quegli eroi che non eccellono, come Achille, nel compiere stragi di nemici, ma che, mattone dopo mattone, in un’epoca pur tanto difficile per la convivenza e il rispetto degli altri e delle idee degli altri, concorrono a non far morire le speranze di un mondo migliore anche se quotidianamente attaccato dalla ruggine dell’intolleranza e dell’ingiustizia. Franco è stato un grande in tutti i momenti della sua laboriosissima esistenza. Figlio modello, fratello esemplare, collega di scuola e di lavoro di tanti che per lui erano veri amici, marito di una iconica familiare sublime sempre più rara, padre completo per la formazione e la crescita di due figlie positivamente conclamate nella loro crescente maturità esistenziale. Itri, e non solo, lo ricorda nella sua eterna e luminosa disponibilità. Disponibilità a scuola, che l’ha visto istruttore e apprezzato cuoco presso l’Istituto professionale Alberghiero “Celletti” di Formia, cuoco, a tempo libero, richiesto e prezioso per eventi che vanno dal privato ai momenti istituzionalmente conviviali che si tengono presso le Prefetture o i summit Quirinalizi, collaboratore, a titolo completamente gratuito, nelle campagna a sostegno degli amici impegnati nella raccolta del frutto stagionale o nei lavori agresti che lo vedevano instancabile e competente. E poi quel suo vivere il “Verbum” evangelico con la coerenza di chi, rifuggendo le vanesie passerelle mediatiche, si rifugiava nell’eremo silenzio delle chiese per tenerle adeguatamente presentabili in quanto Tempio del Signore. Pulizia del pavimento, delle pareti, delle icone e delle statue che adornano le collegiate dove Franco era impegnato. Quella puntuale e sempre presente partecipazione, alzandosi prima delle cinque del mattino, alla pastorale per l’Immacolata e per il santo Natale nella chiesa di Maranola, con le zampogne a far rivivere, con toccante emozione, il tripudio della Natività: tutti momenti che accompagnano l’impegno “intra moenia” dell’organizzazione delle feste in paese, dalla chiesa madre parrocchiale di san Michele Arcangelo, a quella rionale del cosiddetto “quartiere indigeno” della Madonna delle Grazie, con la distribuzione, sempre gratuita, ai fedeli, del pane benedetto in occasione delle varie feste dette “minori” rispetto alla festa patronale alla cui perfetta riuscita Franco concorreva con l’impegno che non lo faceva rifuggire da nulla salvo che dalla voglia di mettersi in mostra nello scenario mediatico di chi sta più vicino alla nera Madonna protettrice di Itri e della diocesi. Né si può sottacere quella vocazione a veder sorridere gli infermi che Franco visitava con frequenza quasi giornaliera, somministrando loro, da buon” ministrante”, come recita il nuovo protocollo postconciliare, la sacra Eucaristia. Potremmo proseguire nel ricordarne tante altre qualità. Lo salutiamo, nella presenza imperitura al nostro fianco, finchè non andremo Lassù a raggiungerlo, con quel sorriso che ne ha fatto un segno ineludibile della sua maestosa personalità, da lui raggiunta, senza averla mai inseguita, vivendo nella più francescana umiltà quotidiana”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -