L’università è diventato un lusso per pochi: 17mila euro per un anno da fuorisede

A distanza di due anni, l'Udu ha rilevato che il costo medio annuo degli studi, per un giovane universitario è aumentato di circa 5 mila euro

Oltre 9mila euro all’anno per uno studente in sede, più di 10mila euro per un pendolare e circa 17mila euro all’anno per un fuorisede. Sono i costi medi di un anno di studi universitari, calcolati dall’Unione degli Universitari e Federconsumatori e presentati questa mattina nella Sala Stampa della Camera dei Deputati. A distanza di due anni dall’ultimo rapporto, l’Udu ha rilevato che il costo medio annuo degli studi, per un giovane universitario è aumentato di circa 5 mila euro. Dagli alloggi ai trasporti, dalla spesa al costo dei libri, l’università è diventata, secondo il rapporto dell’Udu, “un lusso per pochi”. Anche per questo, solo il 28,3% della popolazione tra i 25 e i 34 anni riesce a conseguire un titolo universitario (al di sotto della media Ocse di 47,1%), con un tasso di abbandoni che ha raggiunto il 14,5%
“Gli studenti devono pagare per un diritto costituzionale- ha detto Alessia Polisini, esecutivo nazionale Udu- I costi variano molto in base alla città e alla regione: per uno studente fuorisede un anno di studi al nord può arrivare a costare fino a 19mila euro; 17.343 per chi invece studia al centro e 14.200 per chi studia al Sud”.

“Questa ricerca conferma che milioni di ragazzi e ragazze nei prossimi anni non potranno più studiare perché esclusi dal ciclo formativo- ha denunciato Nicola Zingaretti– E sarà così perché si è interrotto il flusso di finanziamento per le politiche di diritto allo studio. Questo però non è un problema dei giovani, è un problema che riguarda il futuro della nostra democrazia. Perché un Paese che non investe sulle nuove generazioni non ha futuro”.

“La fase che stiamo vivendo è caratterizzata da profonde disuguaglianze sociali ed economiche. Non ci sono soluzioni immediate ma degli atti che ci governa può e deve compiere per incidere sulla vita di chi viene governato- ha detto in apertura il vice presidente di Federconsumatori, Roberto Giordano– C’è un rapporto molto stretto tra povertà e descolarizzazione. L’ascensore sociale è bloccato. L’inflazione è stata determinante, insieme alla mancanza di misure. Da mesi denunciamo una situazione che rischia di diventare drammatica per le famiglie. Sui prezzi dei beni alimentari ci permettiamo di dire che il trimestre anti inflazione rischia di essere poco più di uno spot. È da tempo che chiediamo la riduzione dell’Iva sui beni di prima necessità. E infine il costo dell’istruzione che da un’indagine del nostro osservatorio è salita del 6,2% per quanto riguarda la scuola superiore. Tutto questo incide sulla vita di chi studia. Le proposte ci sono già, Una per tutte: la tassa sugli extra profitti. La domanda è se si vuole davvero investire sulle nuove generazioni”.

A pesare sull’economia degli studenti è soprattutto l’alloggio, con canoni mensili che vanno dai 550 euro di Milano ai 195 euro di Palermo. Ma a questo costo fisso vanno aggiunti i pasti, con una spesa che arriva a costare più di 400 ero al mese al nord, 359 al centro e 282 al sud. Pesano poi i costi dei trasporti e quelli per materiale didattico e informatico: se per studiare lettere servono 431 euro all’anno, per biologia ne servono 829, e medicina 1930. La No-tax area, che si attesta sui 22 mila euro, permettere a chi si trova sotto questa soglia Isee di essere esente dal pagamento delle tasse, “ma per chi è sopra i 30mila euro di Isee, o non rispetta i criteri di merito, tutto è rimesso alle disposizioni degli atenei- ha spiegato Simone Agutoli di Udu- Abbiamo scoperto come a parità di Isee gli atenei del sud tassano di più gli studenti. E poi ci sono gli studenti fuori corso: su di loro si abbatte la scure delle università, che li tassano con un aumento del 50% in media”.

“Nonostante queste evidenze ci troviamo davanti a una legge di bilancio che mette all’ultimo posto il diritto allo studio– ha detto la coordinatrice nazionale di Udu, Camilla Piredda– Non possiamo permetterci dei costi medi che superano i 17mila euro all’anno per ciò che dovrebbe essere un diritto. Il 17 novembre saremo nelle piazze di tutta Italia per chiedere un modello di istruzione diverso, per rimettere al centro i giovani di questo paese”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -