Lunedì partono i lavori per la riapertura della Ninfina I a Bassiano

La circolazione stradale era stata interdetta nello scorso mese di ottobre in seguito all’apertura di una voragine

Inizieranno lunedì 2 dicembre 2024 i lavori sulla SP Ninfina I al Km 17+300 nel Comune di Bassiano, dove lo scorso ottobre si era verificato un cedimento del corpo stradale. A predisporlo il settore Viabilità e Trasporti della Provincia di Latina, che ha condotto accertamenti e indagini approfondite per valutare la stabilità del terreno sottostante e sovrastante la sede stradale al fine di definire le cause che avevano determinato il crollo della sede stradale.

Nonostante la pronta gestione dell’emergenza e le prime azioni di bonifica, la voragine si era ampliata, minacciando l’integrità dell’intero tratto stradale fino a richiedere l’interdizione alla circolazione.

Il tratto interessato, infatti, era stato chiuso al traffico veicolare e pedonale della SP Ninfina I lungo il km 17+200 al km 17+360, con una chiusura totale dal km 17+290 al km 17+310 per tutti i veicoli e le persone non autorizzate a partire dal 11 ottobre 2024. Durante questo periodo, erano stati pianificati i primi interventi di messa in sicurezza.

Lo stesso giorno, si era aperta una voragine a causa di perdite dalla condotta idrica sottostante, richiedendo un intervento immediato. Dopo una prima riparazione della perdita, si era verificato un nuovo problema: l’intera area aveva iniziato a sprofondare, causando la formazione di una nuova voragine. Questo secondo evento aveva evidenziato l’instabilità del terreno, costringendo il settore a chiudere immediatamente il tratto stradale coinvolto al fine di tutelare la sicurezza degli utenti della S.P. Ninfina I e la pubblica incolumità.

Il 14 ottobre, la Società Acqualatina, responsabile del servizio idrico, era intervenuta per ripristinare la piattaforma stradale. I lavori avevano comportato la bonifica del sottofondo tramite scavo, seguito dalla posa di un cassonetto stradale con misto stabilizzato e dalla stesura di una nuova pavimentazione. Tuttavia, il 18 ottobre, prima del completamento della nuova pavimentazione, era emersa una nuova voragine nello stesso punto, che durante il fine settimana si era ampliata, coinvolgendo quasi l’intero piano viabile e causando il cedimento di parte del terreno sovrastante.

In quella sede si erano resi necessari puntuali indagini al fine di individuare l’origine del cedimento e definire la tipologia di intervento idoneo alla messa in sicurezza del stratto stradale e alla ripresa della circolazione.

Oggi, dopo aver redatto un verbale di somma urgenza e in seguito all’ultimo sopralluogo effettuato il 28 novembre, è stata stabilità la tipologia di intervento necessaria per il ripristino della viabilità. In particolare, si procederà al consolidamento della scarpata mediante gabbioni. Verrà poi ricostituito il corpo stradale, con il contestuale consolidamento e rifacimento del piano viabile. I lavori avranno una durata stimata di 20 giorni, salvo condizioni meteo avverse attualmente non prevedibili.

“Si prevede che il ripristino definitivo della viabilità migliorerà significativamente la sicurezza del tratto stradale, restituendo alla comunità un punto di snodo importante la cui chiusura ha comportato non pochi disagi. La Provincia di Latina continuerà a monitorare attentamente l’asse viario interessato, assicurando che i lavori procedano secondo il piano stabilito e che non si verifichino ulteriori complicazioni. Gli utenti sono invitati a seguire le indicazioni e a utilizzare percorsi alternativi fino alla riapertura completa della strada. — ha dichiarato il Presidente Gerardo Stefanelli – Questo episodio sottolinea l’importanza di un costante monitoraggio delle infrastrutture, specialmente in aree soggette a fenomeni di instabilità geologica, per garantire la sicurezza e l’incolumità di tutti i cittadini. Come Ente continuiamo a monitorare le strade provinciali, investendo in tecnologie atte a rendere ancora più efficaci i nostri interventi”

Si ricorda che i percorsi alternativi individuati sono: in Direzione Bassiano-Sezze, S.P. Accesso a Bassiano (Via Valvisciolo), Via dei Martiri, Via Sezze, mentre in Direzione Sezze-Bassiano, Via Sezze, Via Luigi Iannarelli, Via Bruno Buozzi, Via dei Martiri,S.P. Accesso a Bassiano (Via Valvisciolo).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"

Giubileo in bicicletta per la Parrocchia di Santa Chiara, l’iniziativa

Il cammino in quattro tappe si svolgerà nei giorni 1-2-3-4 maggio prossimo, con partenza da Piazza Ilaria Alpi e ritorno alla stessa

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

Confartigianato: “La sfida di Apple è quella di ogni impresa, governare il cambiamento”

Questo cambiamento nasce da un contesto geopolitico instabile, fatto di dazi, tensioni commerciali e nuove politiche industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -