L’omaggio di Sermoneta per il 4 novembre: “La pace si consolida attraverso i nostri comportamenti”

Infine, l'omaggio al monumento sul quale sono riportati i nomi dei cittadini di Sermoneta che hanno dato la vita per la pace

Ieri mattina Sermoneta ha reso omaggio all’Unità d’Italia, alle Forze Armate e ai caduti di tutte le guerre, con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti.

Presenti i rappresentanti delle forze dell’ordine, gli amministratori comunali, l’associazione nazionale carabinieri di Sermoneta, la Protezione civile, le associazioni, i centri anziani, i parroci Don Leonardo Pompei e Don Rosario Barsi, la cittadinanza, gli studenti della classe V della scuola primaria del centro storico dell’Istituto comprensivo Donna Lelia Caetani.

“Un 4 novembre che capita in un momento storico difficile, con due guerre in corso a poca distanza da noi, che finora hanno mietuto migliaia di morti”, ha detto il sindaco Giuseppina Giovannoli nel suo intervento. “Per questo il 4 novembre non ha solo una importanza storica, ma soprattutto morale: celebrare la ricorrenza della pace che vince sulla guerra. Perché ogni guerra rappresenta una sconfitta: lo ha ribadito anche pochi giorni fa il Papa”.

Gli studenti hanno letto l’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa e come risoluzione delle controversie internazionali. “Mantenere unita e in pace la nostra nazione non spetta solo alle forze armate: la pace è una conquista che si consolida ogni giorno, nelle nostre famiglie, sui luoghi di lavoro, a scuola, nei luoghi della politica, ovunque si costruisce amore per la vita e per la democrazia”, ha aggiunto il sindaco. “Non ci sono solo i diritti ma, prima di tutto, ci sono i doveri che ognuno di noi ha nei confronti della propria comunità: rispettare le leggi e le regole della normale convivenza civile; rispettare il prossimo; rispettare l’ambiente in cui viviamo; accettare chi è in difficoltà; aiutare chi ha bisogno. Ci sono comportamenti quotidiani che si nutrono di illegalità, furberie, soprusi. Comportamenti che forse non faranno mai scoppiare una guerra vicino a noi, ma che condiziona in peggio la nostra società”.

Infine, l’omaggio al monumento sul quale sono riportati i nomi dei cittadini di Sermoneta che hanno dato la vita per la pace, e sul quale è stato deposto l’elmetto del soldato Belisario Calvani da parte della nipote. La conclusione è stata affidata ai bambini, che hanno detto in coro: “Basta con le guerre, lasciateci in pace”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -