L’extravergine d’oliva dei monaci dell’abbazia di Valvisciolo vince il concorso “L’olio delle colline”

I premi del concorso, durante la fiera di San Michele, sono stati assegnati da una giuria di esperti attraverso una serie di assaggi

Nell’ambito della Secolare fiera di San Michele di Sermoneta si è svolto il terzo concorso comunale “L’olio delle colline” organizzato dalla Capol – Centro Assaggiatori Produzioni Olivicole Latina, in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con il contributo di Arsial. “L’olivicoltura sta emergendo come eccellenza del panorama provinciale e regionale, grazie al clima mite, alla ricchezza del terreno e a tanti imprenditori che stanno investendo con successo in questo settore”, ha spiegato il sindaco Giuseppina Giovannoli durante la premiazione, insieme all’assessore all’agricoltura Melissa Girardi. “Oltre a premiare le eccellenze delle produzioni locali, la manifestazione è stata una occasione di confronto tra i produttori. Abbiamo avviato da tre anni un percorso di valorizzazione con Capol tra il concorso, i corsi di formazione per assaggiatori e per la gestione degli oliveti. Ci ha fatto piacere vedere che ci sono tanti giovani impegnati in agricoltura, che hanno preso magari gli oliveti dei nonni e li stanno facendo rinascere. L’obiettivo – ha aggiunto – è di arrivare a creare un marchio di Sermoneta, viste le tante produzioni che stanno nascendo, creando una rete tra produttori”.

I premi del concorso sono stati assegnati da una giuria di esperti attraverso una serie di assaggi “anonimi”. Il primo premio è stato vinto dall’olio prodotto dai monaci dell’Abbazia di Valvisciolo; al secondo posto il giovane Alessandro Fusco, che con l’associazione Antiqua insieme ad altri ragazzi sta recuperando le tradizioni olivicole del territorio; al terzo posto la cooperativa agricola San Benedetto, a cui è andato anche il premio “Evo”.

Menzioni speciali ai produttori Sergio Gobbi, Marco Carella, Davide Marchetti, Assunta Cesarano, “Palmerini 1931 Società Agricola”, Edoardo Di Lenola, società agricola La Valle dell’Usignolo, Diamante verde di Antonio Tombolillo, Società Agricola San Benedetto, DiversaMenteAgricola e Tenuta Gentile.

“Eccellenze – ha concluso l’assessore Malissa Girardi – che questa amministrazione continuerà a promuovere e valorizzare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -