Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

La lunga discussione sull’utilizzo dell’area che circonda la Basilica della Madonna del Colle potrebbe stare per entrare nella sua fase decisiva. Dopo mesi di confronti, proteste e proposte, la petizione popolare che chiede di trasformare lo spazio in un parco pubblico verrà ufficialmente esaminata dal consiglio comunale mercoledì 19 novembre alle 18.

Tutto era iniziato quando il Comune aveva tentato di ottenere fondi regionali per realizzare un parcheggio nei pressi del santuario, nell’area bassa. Un’idea che aveva acceso rapidamente il malcontento di molti residenti, contrari alla trasformazione di un luogo percepito come simbolo di spiritualità e natura in qualcosa di artificiale e simile ad una colata di cemento. A poco erano servite le spiegazioni del sindaco del paese che aveva parlato dell’idea di realizzare un’area sosta a uso e disposizione del santuario immerso nel verde. Lenola è un piccolo centro, attualmente privo di opposizione consiliare, e tale discussione aveva presto assunto toni civici e allo stesso tempo politici, intrecciandosi con sensibilità e identità locali.

Il progetto, comunque, non aveva superato il vaglio della Regione Lazio, ma quell’onda di dissenso si è nel frattempo trasformata in un’azione organizzata: un comitato cittadino che ha raccolto oltre mille firme e consegnato la petizione al sindaco Fernando Magnafico lo scorso settembre. L’obiettivo non è più solo quello dire no al parcheggio, ma chiedere una valorizzazione dell’area coerente con il carattere del Colle. Mercoledì, i promotori potranno illustrare le proprie ragioni direttamente all’assemblea comunale, come previsto dal regolamento. E la cittadinanza, interessata a un luogo che rappresenta uno dei cuori identitari di Lenola, potrà seguire il dibattito sia in presenza che in streaming. Il confronto, insomma, entra nel vivo. E il futuro della zona del Colle potrebbe dipendere proprio da ciò che accadrà in quell’aula.

- Pubblicità -
Simone Nardone
Simone Nardone
Classe 1987 è giornalista pubblicista. Ha collaborato con vari giornali cartacei, testate on line, radio e TV locali. Vanta anche una costante formazione in ambito del digital marketing e più in generale della comunicazione. È laureato in Scienze Politiche presso l'ateneo di Roma Tre. Ha pubblicato alcuni libri tra cui anche saggi e romanzi.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -