L’energia rincara per le aziende? La Confartigianato Latina corre ai ripari

Tra i servizi offerti costi contenuti per il consumo di energia elettrica e gas col consorzio C.En.P.I.: tagli del 20% sulla bolletta

Rincaro dell’energia in Europa? Se sei una piccola e media impresa e pensi che la tua bolletta su energia elettrica e gas sia troppo cara oggi esiste finalmente una soluzione con un risparmio finale pari almeno al 20%.

La Confartigianato Latina corre subito ai ripari per sostenere le aziende in questo inizio 2025 incerto.

Infatti, tra i servizi offerti da Confartigianato c’è un supporto affidabile e professionale alle imprese sul tema “energia” mediante il proprio consorzio C.En.P.I. (Confartigianato Energia Per le Imprese). Attraverso l’accurata analisi di una semplice fattura, l’operatore della Confartigianato elabora un preventivo dettagliato dal quale si evince il risparmio su energia elettrica e gas per le imprese arrivando a tagliare i costi almeno del 20%.

Il particolare comparto della Confartigianato gestisce le pratiche di attivazione e i vari servizi di connessione (voltura, subentro, potenza) assicurando assistenza nella risoluzione di problemi, sia di natura tecnica che di fatturazione; l’impresa non subisce nessuna variazione nell’impianto e nessuna interruzione di fornitura. “Numerosi sono i vantaggi che ne derivano dall’adesione al C.En.P.I., come il prezzo bloccato non soggetto ad aumenti di costo dell’energia, il monitoraggio continuo del risparmio conseguito, l’assenza di costi nel passaggio di fornitura: la nostra associazione di categoria non lascia da sole le imprese in un momento delicato come questo, dove da un momento all’altro si potrebbero rischiare innalzamento dei costi per un mercato che dipende da equilibri geopolitici troppo precari” sottolinea Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina.

Ma chi è il C.En.P.I., la Confartigianato Energia Per le Imprese? Essa nasce su iniziativa delle Associazioni territoriali Confartigianato, Lombardia e Piemonte e fa parte della rete nazionale dei Consorzi energetici di Confartigianato, un consorzio che nasce per espressa esigenza delle aziende artigiane associate di avere un supporto affidabile, professionale e continuo sul tema “energia”.

Oggi il C.En.P.I. offre i suoi servizi a più di 40.000 clienti tra imprese, famiglie, enti associazioni, per oltre 500 milioni di kilowattora e 35 milioni di metri cubi di gas metano. Si rivolgono a C.En.P.I. non solo le aziende del settore artigiano, ma anche realtà commerciali, alberghi e ristoranti, supermercati, enti pubblici.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -