Legge per la semplificazione e lo sviluppo dei territori, presentata la proposta

"È un testo organico e puntuale che ha pochi precedenti per la sistematicità degli interventi che incidono sul quadro normativo esistente"

È iniziata in Consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge 171, “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del territorio”. La proposta di legge, che nasce dal lavoro dell’assessore Pasquale Ciacciarelli competente per la materia fino a febbraio scorso, prevede molte disposizioni per il governo del territorio e le politiche della casa.

«È un testo organico e puntuale che ha pochi precedenti per la sistematicità degli interventi che incidono sul quadro normativo esistente. In questi mesi, considerata l’importanza e le ricadute che l’attuazione della norma comporterà per i nostri territori, abbiamo effettuato ulteriori riflessioni, frutto di approfondimenti anche con le realtà sociali, in base alle quali, nel rispetto delle linee programmatiche del presidente Rocca e di questa maggioranza. Ho presentato diversi emendamenti con cui si introducono discipline volte a regolare funzioni o attività, sia pubbliche che private, e, soprattutto, a semplificare e aumentare l’efficienza sotto il profilo burocratico amministrativo dando risposte più rapide ai territori di riferimento», ha dichiarato l’assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.

In questo contesto, significative modifiche si intendono apportare alla legge sulla Rigenerazione urbana (l.r. 7/2017) che, nonostante le enormi potenzialità, ha dimostrato negli anni una scarsa applicazione.

«In particola modo, con un emendamento si vuole restituire ai Comuni la possibilità di autodeterminarsi scegliendo di attuare o meno la legge o di escludere dal suo campo di applicazione alcuni ambiti. Siamo intervenuti anche, a titolo esemplificativo, sui programmi di rigenerazione urbana potenziandone le trasformazioni ammesse, sulle delocalizzazioni tra ambiti territoriali individuati dal Comune, sulle modifiche alle destinazioni d’uso degli immobili esistenti per riattivarne le funzioni e rivitalizzare i territori, sugli interventi di efficientamento energetico e di miglioramento sismico, sulle ristrutturazioni e sulle demolizioni», ha spiegato l’assessore Giuseppe Schiboni.

La proposta rivede anche diverse disposizioni che riguardano il recupero dei sottotetti. Un intervento che desta grande interesse da parte dei cittadini perché coniuga il recupero a fini urbanistici di locali già presenti nelle abitazioni private con il contenimento del consumo di nuovo suolo.

«In tema di novità procedurali voglio sottolineare la disciplina introdotta per la prima volta per le deliberazioni comunali finalizzate alla valorizzazione degli immobili di proprietà pubblica ai sensi dell’art. 58 della legge 133/2008, prevedendo, al contempo, che con tali deliberazioni possano essere incrementate le potenzialità di questi immobili, modificandone le destinazioni d’uso o aumentandone le capacità edificatorie. Restando in tema di procedure, è significativo anche il coordinamento delle parallele procedure di valutazione ambientale, VIA e VAS, per la prima volta riunite in un unico simultaneo percorso. La proposta, inoltre, novella i tempi e i contenuti per l’aggiornamento periodico del PTPR, portandoli a tre dai precedenti cinque anni, al fine di sollecitare maggiormente questa attività», ha concluso l’assessore Giuseppe Schiboni.

Relativamente ai temi dell’edilizia residenziale sociale (Piano Casa l.r. 21/2009), la proposta interviene sulla determinazione del valore del canone calmierato adeguandolo, dopo 14 anni dall’entrata in vigore della legge, ai valori di mercato inevitabilmente profondamente mutati, oltre ad una serie di novelle correttive in relazione alla alienazione di detti immobili per coloro che avendone i requisiti ne facciano richiesta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -