Legambiente e Liceo “Leonardo Da Vinci” insieme per la terza edizione del PCTO

"Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro", il commento

Cresce l’interesse per il Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento “Sentinelle del Verde” proposto in Convenzione tra Liceo Statale “da Vinci” e Legambiente Terracina, grazie all’impegno della prof.ssa Minà, docente e referente PTOF e consigliere del direttivo di Legambiente e tutor interno del PCTO, che questo anno arriva alla terza edizione ed è rivolto agli alunni del secondo biennio e quinto anno di tutti gli indirizzi, dedicato anche quest’anno a tante iniziative per vivere il verde cittadino, il porto, le spiagge, scoprire e tutelare la biodiversità, sorvegliare il territorio.

La prima lezione si è tenuta lunedì 10 marzo presso la Biblioteca del Liceo ed è stata dedicata alle problematiche del Clima, con una lezione, curata da Anna Giannetti, dedicata all’Osservatorio Città Clima di Legambiente e al programma internazionale Youth for Climate, della tutela degli Animali, con una sezione, a cura della referente Stefania Curati, dedicata allo sportello Animalhelp di Legambiente Terracina e le numerose iniziative a favore della tutela animali, e una dedicata alla Biodiversità, con la referente Educazione Ambientale Annalaura Rossi che ha presentato il progetto europeo “Life Turtlenest” per la tutela delle tartarughe marine di Legambiente e i progetti e le campagne Legambiente di Citizen Science (la scienza dei cittadini) che saranno effettuate dagli alunni, con particolare riferimento a Beach Litter 2025 (già effettuata lunedì 17 marzo pomeriggio), Spiagge e Fondali Puliti 2025 (da effettuare presso la Spiaggia Libera davanti la ex-Proinfantia sabato mattina 5 aprile), Park Litter 2025 (da effettuare presso il Parco del Montuno lunedì 7 aprile pomeriggio), Puliamo il Mondo 2025 (da effettuare presso l’area archeologica dell’antico porto traianeo il prossimo 5 maggio pomeriggio). Inoltre sono previste uscite didattiche alla scoperta della biodiversità e della tassonomia vegetale come quella presso il Parco del Montuno nel primo pomeriggio di lunedì 24 marzo, con l’impegno di aggiornare il censimento botanico del Parco curato da Legambiente, anche a fronte delle centinaia di piantumazioni effettuate su fondi regionali grazie alla partecipazione al progetto Ossigeno, o quella del primo pomeriggio di lunedì 31 marzo presso la Spiaggia del Lido, per una sessione di simulazione di monitoraggio della ovodeposizione delle tartarughe marine sul nostro litorale, con un kit didattico di simulazione del progetto europeo Life Turtlenest, o la visita al Parco della Fossata per apprendere le grandi varietà botaniche presenti sul territorio di lunedì 14 aprile.  Il 17 marzo scorso gli alunni del PCTO Sentinelle del Verde sono stati già protagonisti della campagna Beach Litter 2025 svoltasi nella spiaggia di Levante, una delle spiagge campioni del Lazio, con 4 squadre di 10 alunni ben organizzate (coordinate da Annalaura Rossi, referente Legambiente per Educazione Ambientale) che hanno raccolto, campionato e categorizzato, centinaia di rifiuti di diversa tipologia, perimetrando un settore di 100 metri lineari di costa per 30 metri di profondità in modo da rendere i dati raccolti confrontabili con le altre centinaia di spiagge campioni di Italia.

“Il PCTO Sentinelle del Verde, arrivato quest’anno alla terza edizione, sta avendo un ottimo riscontro presso gli alunni degli ultimi anni del Liceo e si compone di tre importanti sotto-progetti come scoprire la biodiversità con uscite didattiche alla scoperta del territorio e delle specie che lo vivono (montagne, colline, parchi pubblici, spiagge, colonie feline, canile comunale) e dell’importanza della armonia tra specie animali selvatiche e di affezione, e specie vegetali e biodiversità, vivere il verde cittadino, il porto e le spiagge con attività di sensibilizzazione sull’importanza del verde urbano, dell’area portuale, delle spiagge libere e sulla problematica dei rifiuti dispersi in collaborazione con Ufficio Ambiente del Comune di Terracina e Gestore Rifiuti Urbani, con la partecipazione diretta alle campagne “Puliamo il Mondo”, “Spiagge e Fondali Puliti”, “Beach Litter” e “Park Litter”, con raccolta, analisi e categorizzazione dei rifiuti, sorvegliare il territorio con una introduzione al servizio volontario di sorveglianza del territorio, anche attraverso una APP specifica denominata GAIA – servizio di monitoraggio dei rifiuti abbandonati, servizio Animalhelp per soccorso animali, servizio antincendio, monitoraggio tartarughe, monitoraggio rischi climatici, monitoraggio abbandono di rifiuti. Il PCTO, infatti, è per tradizione aperto a collaborazioni con tutti gli Enti del territorio che si occupano di tutela ambientale e animale. Ringraziamo il Dirigente del Liceo Statale, il prof. Sergio Arizzi, tutti i nostri volontari e gli alunni del “da Vinci” per la grande passione, la generosità e la presenza alle iniziative” – dichiarano Anna Giannetti, Presidente di Legambiente Terracina e Marta Minà, Consigliere del Direttivo di Legambiente e Docente presso il Liceo Statale “Leonardo da Vinci”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025

Tlc, Asstel al tavolo di settore telecomunicazioni con Urso e Calderone

Sarmi: "Bene prime misure del Governo. Fondamentale la definizione urgente di una nuova politica industriale per la sostenibilità economica"

“La sicurezza sul lavoro è come l’aria che respiriamo”, l’Osservatorio Vega lancia l’appello

In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza sul Lavoro del prossimo 28 aprile l'Osservatorio ricorda le parole di Papa Francesco

Funerali Papa, Rocca: ” Grazie alla migliaia di uomini e donne che hanno garantito la sicurezza”

"Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio"

Il Comune di Sabaudia rafforza la transizione digitale: indetto concorso per un informatico

Questa iniziativa si inserisce in un più ampio disegno strategico dell’Amministrazione, orientato a potenziare l’infrastruttura digitale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -