Dal Neanderthal al Sapiens: il Circeo continua a raccontare la storia dell’umanità

Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l'importanza di quest'area nella storia delle antiche presenze umane

Dopo il clamore suscitato dalle recenti scoperte a Grotta Guattari, che tra il 2019 e il 2022 hanno portato alla luce resti di almeno nove individui di Neanderthal, il promontorio del Circeo torna nuovamente al centro della ricerca archeologica. Una nuova scoperta conferma, ancora una volta, l’importanza di quest’area nella storia delle antiche presenze umane.

Gli scavi condotti da anni dall’archeologo Flavio Altamura e dalla professoressa Margherita Mussi dell’Università La Sapienza, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Latina e Frosinone, hanno riportato alla luce una necropoli presso il Riparo Blanc, sito situato sul monte Circeo e già studiato in passato da Marcello Zei. Si tratta della più antica necropoli finora conosciuta nel Lazio, un ritrovamento che getta nuova luce sulla presenza dell’Homo Sapiens in questa regione.

«Sotto cumuli di conchiglie fossili, prova evidente della consuetudine dei Sapiens nel raccogliere molluschi per nutrirsi, gli archeologi – dichiara Angelo Guattari, delegato ai Beni Culturali del Comune di San Felice Circeo – hanno scoperto i resti di più individui. Tra questi, spicca il corpo di una donna che presenta segni di profonde procurati, pare, dal lavoro di scarnificazione di carne e muscoli dal corpo. Le analisi e gli studi che ancora dovranno essere condotti su quanto rinvenuto al Riparo Blanc ci dirà ancora molto della presenza del Sapiens al Circeo, che si dimostra ancora una volta l’epicentro dell’evoluzione umana in questo angolo di mondo».

«Questa scoperta è di enorme rilevanza scientifica – afferma il sindaco di San Felice Circeo, Monia Di Cosimo – perché conferma il ruolo centrale del nostro territorio nella storia evolutiva dell’uomo. Siamo orgogliosi di ospitare un patrimonio archeologico di tale importanza e continueremo a sostenere la valorizzazione della nostra storia più antica e non solo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Rocca: “Bene formazione Codice Rosso a Forze dell’Ordine, ma la sfida è culturale”

"Le leggi sono in questo senso molto importanti ma da sole non bastano. La sfida è prima di tutto culturale"

La Provincia di Latina istituisce il nuovo Catasto degli Impianti Termici

Si tratta di uno strumento moderno ed efficiente per la gestione telematica delle attività connesse al ciclo di vita degli impianti

Balneazione, approvata in giunta la classificazione delle acque: ottimi risultati per la provincia di Latina

Rocca e Palazzo: "I dati di Arpa Lazio confermano l’elevata qualità delle acque, a garanzia della salute e della sicurezza dei bagnanti"

Atti persecutori e violenza di genere, Polizia e associazione “La Scuola di Atene” firmano il protocollo

Il Questore Vinci e Gabriele Marano, rappresentate dell'associazione, hanno siglato il protocollo "Themis"

Sezze – Nextown challenge, opportunità per lo sviluppo locale: le domande dovranno essere presentate entro il 24 aprile

L’iniziativa è stata presentata e approfondita nel corso di un AperiTalk che si è svolto sabato 12 aprile, durante la Sagra del Carciofo

Università, Disco Lazio pubblica i risultati del bando dedicato alle vittime di violenze o in situazioni di disagio

Bando lanciato quest'anno. Di queste le richieste ammesse e finanziate sono 136 per un totale di 589.328,79 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -