“Le parole dei talenti”, in arrivo un doppio appuntamento per la rassegna

L'appuntamento è fissato per giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, alle ore 18 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo”

Doppio appuntamento con le “Le parole dei talenti”, la rassegna letteraria a cura di Marco Checchinato, Angelo Tozzi, Emilio Andreoli e Simona Fioroni che ogni giovedì ospita, alle ore 18 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina, autori della provincia pontina e non solo. Questa settimana, tuttavia, se giovedì 12 sarà il turno dello scrittore Vincenzo Scozzarella e del suo libro “Quando il cibo si fa Arte”, appena 24 ore dopo, venerdì 13, toccherà invece ad Alessandra Corvi e al suo “Ercole e la fondazione di Norba”.

Il rapporto dell’uomo con il cibo ha costituito – e costituisce tutt’ora – uno dei temi principali del mondo delle arti visive, tanto per il valore simbolico che per quello sociale. Nei secoli, infatti, si è perso il conto del numero di opere religiose e profane – spesso di immediata comprensione, talvolta criptiche e profondamente allegoriche – legate a questo ambito. Nel territorio lepino e, più precisamente, a Bassiano, Sermoneta e Maenza, tre affreschi raccontano altrettante storie esemplari: “Il banchetto di Erode” (XV secolo), “L’ultima cena” (1582) e la “Madonna delle ciliegie” (XV secolo). Vale a dire le tre opere protagoniste del racconto storico-artistico di Vincenzo Scozzarella nel libro “Quando il cibo si fa arte. Trittico lepino Bassiano, Sermoneta, Maenza”, nel quale l’autore spiega quanto quest’ultime esprimano in termini culturali e religiosi.

Il testo di Alessandra Corvi, invece, racconta l’affascinante storia di Norba, in un’opera che offre un viaggio avvincente attraverso il tempo e lo spazio. Narrato attraverso gli occhi curiosi di Lucio Latino Norbano, un giovane studente del Ludus Letteraius, il libro rivela non solo la leggenda di Ercole e le antiche città megalitiche, ma offre anche una profonda esplorazione della storia e della natura del territorio circostante. Un testo indirizzato a un pubblico giovane, ma che offre un valore significativo anche agli adulti, grazie alla prefazione della rinomata archeologa Stefania Quilici Gigli e alla postfazione di due autorevoli storici locali, Eros Ciotti e Antonio Scarsella.

Appuntamento, dunque, giovedì 12 e venerdì 13 dicembre, alle ore 18 al Circolo Cittadino “Sante Palumbo”, in piazza del Popolo 2, a Latina, con il quinto e il sesto autore ospite della rassegna nata per creare un gruppo di lavoro per quegli scrittori che vogliono proporre attività culturali e letterarie nel capoluogo pontino. Concedendo, al contempo, l’opportunità a quelli meno conosciuti dal grande pubblico di avere il risalto che meritano, divenendo il loro strumento di espressione e permettendogli di avere la giusta visibilità, uniti tutti insieme in un unico contenitore che valorizzi ed esalti tutte le opere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -