Sabato 7 dicembre è partita la Rassegna “Natale a Latina Scalo”, una carrellata di eventi dedicati al Natale, organizzati dalla rete di Associazioni “Cinema Enal – Insieme per Latina Scalo” con il patrocinio del Comune di Latina grazie al Patto di Collaborazione complesso che presiede lo stabile e che vede coinvolte, appunto, le associazioni del territorio. Tante sorprese, iniziative, concerti, spettacoli, mostre… per adulti, ragazzi e per i più piccoli! Tutte presso la Casa di Quartiere “Ex Cinema Enal” di Latina Scalo, in via della Stazione 170, accanto alle Poste. La rassegna è nata con l’intento di scaldare i cuori delle persone attraverso l’arte e la solidarietà, un connubio indispensabile, oggi più che mai, per volgersi verso la Bellezza e i Valori che uniscono la società, in un mondo purtroppo troppo carico di divisioni.
Il programma
Il 13 dicembre in scena il racconto indiano “Il vaso rotto” realizzato con la collaborazioni di tantissime associazioni del luogo, che , INSIEME, danno vita ad uno spettacolo recitato, danzato, suonato, figurato da bambini e ragazzi (collaborano insieme Il Patto del Giardino della Biblioteca, in collaborazione con Luogo Arte Accademia Musicale, Associazione Culturale “Gli Aviattori”, Scout di Latina Scalo, Scuola di Danza Movimento e Danza, Fondazione Apostolica ETS, Presidio di Latina Scalo).
E ancora, il 14 e 15 dicembre la Mostra delle Arti e dei Mestieri, organizzata dal Comitato di Quartiere Latina Scalo-Tor Tre Ponti-S. Fecitola, il 18 dicembre la presentazione del libro per ragazzi “Il segreto del settimo sigillo” di Tiziana Colosimo. Un’avventura emozionante, un’intricata caccia al tesoro tra passaggi segreti e monasteri abbandonati, sulle tracce dei leggendari Cavalieri della Luna Storta, nell’affascinante e misterioso Medioevo. L ‘autrice del libro per ragazzi Tiziana Colosimo sarà affiancata dalla relatrice Daniela Russo. Interverranno gli allievi del Luogo Arte Accademia Musicale, Scuola di Musica di Latina Scalo che da sempre promuove le giovani leve, in quanto se la musica ha un valore fondamentale all’interno della vita quotidiana, lo ha ancora di più in quella dei ragazzi. Grazie a questa iniziativa si vuole sottolineare l’importanza di promuovere la lettura tra le nuove generazioni. È attraverso la conoscenza e il divertimento offerti dai libri, infatti, che i nostri ragazzi diventeranno cittadini sempre più consapevoli e responsabili. Come amava dire Gianni Rodari: “Un bambino che legge è un adulto che pensa”.
Il Concerto per l’Avis
Evento di riguardo quello del 19 dicembre, il Concerto per l’Avis, in cui la musica barocca delle eccellenti musiciste Flavia Di Tomasso, Cecilia Iacomini e Alessia Pappalardo incorniciano la conferenza, alle ore 20, per l’Avis tenuta da Carlo Quattrocchi, Avis Regionale Lazio e Ivan Scigliano, Consigliere Avis Provinciale Latina. Alle ore 21.00 si terrà il concerto “Sonata a Tre” in cui Flavia Di Tomasso, violinista, Cecilia Iacomini, violista e Alessia Pappalardo, pianista, interpreteranno musiche di Vivaldi, Corelli, Boccherini e Albinoni.
Le artiste ci avvolgeranno con le note della musica barocca, mai così amata come al giorno d’oggi, per promuovere una campagna di sensibilizzazione a favore dell’Avis per la donazione del sangue. Dagli anni ’50 la reputazione degli strumenti barocchi è andata crescendo e in particolare il suono del violino barocco diventa «tranquillo, ma di dolce asprezza», come affermò Nikolaus Harnoncourt noto direttore d’orchestra e musicologo austriaco. Piuttosto i brani proposti sembrano essere particolarmente adatti a un’epoca rumorosa e sovraccarica di suoni come la nostra. Luci intermittenti, colori e stelline a profusione, traffico incontrollato, vorticosi passaggi per lo shopping più sfrenato: ma il concerto delle nostre artiste ci dà l’occasione per fermaci e noi lasciamoci trasportare per ritrovare la serenità d’animo e la joie de vivre che contraddistingue le festività natalizie. L’ingresso è libero con contribuzione volontaria.
Il 20 dicembre piccoli attori interpretano un Presepio vivente sotto la direzione dell’Associazione Culturale “Gli Aviattori”. Il 21 dicembre si esibirà la Scuola di Danza Cubana e il 22 dicembre ci sarà una mostra dedicata all’artigianato e il concerto natalizio del Luogo Arte Accademia Musicale. Il 23, in chiusur, oltre il torneo di scacchi, ci sarà una festa a sorpresa… insomma: un Natale bellissimo.
Per essere aggiornati su tutti gli eventi è sufficiente leggere il blog dedicato alla rassegna: https://natalealatinascalo.blogspot.com/.