“Le Parole che Riparano: la Cura” seconda edizione: appuntamento venerdì a Caposele

Torna in scena per uno nuovo spettacolo teatrale-musicale la "Luccicanza". Appuntamento a partire dalle ore 21

In occasione della seconda edizione del Festival della Letteratura: “Le Parole che Riparano: la Cura”, organizzato dall’associazione culturale Koinè e patrocinato dal Comune di Formia, torna in scena per uno nuovo spettacolo teatrale-musicale la “Luccicanza”.

La scelta per descrivere la necessità dell’essenza delle parole che curano o per la cura delle parole è stata immediata, la direzione verso i versi del cantautorato italiano che distendono tra le più meravigliose armonie messaggi di ogni genere, che sia di origine sociale, sentimentale, psicologico, profondamente emotivo, oltre che per una consapevolezza e riflessione verso i mali del mondo come per i conflitti interpersonali e militari che persistono, in una società satura di comunicazione, spesso di parole ormai usate per speculazione e non motivate verso il loro vero originale senso e contesto. Ecco dunque, la possibilità di dialogare tra quei versi, recitandone i testi o cantando dal vivo e ancor di più, andare a sfociare tra i versi di uno dei più grandi scrittori del ‘900 Fernando Pessoa, che a sua volta, potrà dialogare o meglio, far dialogare, con l’intenzione di “curare” i propri Eteronimi, permettendo finalmente, di smascherare i propri disagi dinanzi alle proprie intime difficoltà, simboleggiando in un uomo e i suoi personaggi immaginari, l’inizio del percorso di parole che riparano verso la “cura”.

“Le Lettere d’Amore Band”:

Voci: Pamela Passalacqua – Nicola Marrone – Diego Sasso – Claudia Macone – Giusco

Tastiere: Christian Congedo

Basso: Giovanni Mautone

Batteria: Giuseppe Iannoli

Fernando Pessoa: Anthony Reale

Eteronimi: Angelo Nastrelli – Dalila Lombardi – Davide “Brazo D’arienzo” – Pamela Passalacqua – Luca Piras – Chiara Agostini – Robert Rivera – Giuseppe “Giusco” Prisco – Ginevra Zottola – Nicola Marrone, con la partecipazione della ballerina e coreografa Blandiana Cocomello e con la partecipazione della Psicologa Dott.ssa Iole Ceruzzi. Regia: Diego Sasso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -