“Le Parole che Riparano: la Cura” seconda edizione: appuntamento venerdì a Caposele

Torna in scena per uno nuovo spettacolo teatrale-musicale la "Luccicanza". Appuntamento a partire dalle ore 21

In occasione della seconda edizione del Festival della Letteratura: “Le Parole che Riparano: la Cura”, organizzato dall’associazione culturale Koinè e patrocinato dal Comune di Formia, torna in scena per uno nuovo spettacolo teatrale-musicale la “Luccicanza”.

La scelta per descrivere la necessità dell’essenza delle parole che curano o per la cura delle parole è stata immediata, la direzione verso i versi del cantautorato italiano che distendono tra le più meravigliose armonie messaggi di ogni genere, che sia di origine sociale, sentimentale, psicologico, profondamente emotivo, oltre che per una consapevolezza e riflessione verso i mali del mondo come per i conflitti interpersonali e militari che persistono, in una società satura di comunicazione, spesso di parole ormai usate per speculazione e non motivate verso il loro vero originale senso e contesto. Ecco dunque, la possibilità di dialogare tra quei versi, recitandone i testi o cantando dal vivo e ancor di più, andare a sfociare tra i versi di uno dei più grandi scrittori del ‘900 Fernando Pessoa, che a sua volta, potrà dialogare o meglio, far dialogare, con l’intenzione di “curare” i propri Eteronimi, permettendo finalmente, di smascherare i propri disagi dinanzi alle proprie intime difficoltà, simboleggiando in un uomo e i suoi personaggi immaginari, l’inizio del percorso di parole che riparano verso la “cura”.

“Le Lettere d’Amore Band”:

Voci: Pamela Passalacqua – Nicola Marrone – Diego Sasso – Claudia Macone – Giusco

Tastiere: Christian Congedo

Basso: Giovanni Mautone

Batteria: Giuseppe Iannoli

Fernando Pessoa: Anthony Reale

Eteronimi: Angelo Nastrelli – Dalila Lombardi – Davide “Brazo D’arienzo” – Pamela Passalacqua – Luca Piras – Chiara Agostini – Robert Rivera – Giuseppe “Giusco” Prisco – Ginevra Zottola – Nicola Marrone, con la partecipazione della ballerina e coreografa Blandiana Cocomello e con la partecipazione della Psicologa Dott.ssa Iole Ceruzzi. Regia: Diego Sasso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -