Lavoro, UGL Lazio: “Bene ordinanza per il caldo, oggi riunione importante con Schiboni”

Bene l’ordinanza del Presidente Rocca, che ha stabilito nuove misure per la tutela della salute dei lavoratori esposti al caldo eccessivo

“Bene l’ordinanza del Presidente Rocca, che ha stabilito nuove misure per la tutela della salute dei lavoratori esposti al caldo eccessivo, con particolare attenzione ai settori agricolo, florovivaistico e ai cantieri edili ma auspichiamo che dalla riunione di oggi, convocata dall’Assessore al Lavoro Schiboni, venga aperta una discussione che riguarda anche tutti gli altri fattori di rischio del lavoro e altre categorie, quali ad esempio gli agenti della polizia locale, che lavorano durante le ore più calde al pari degli addetti al settore agricolo”.

Così il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani e il responsabile della sicurezza Wladimiro Wysocki commentano il provvedimento del Governatore Rocca.

“Si tratta di un paletto importante che va nella direzione giusta, quella del miglioramento della qualità del lavoro, arrivato in un momento drammatico che ha visto un susseguirsi di morti sui cantieri non più tollerabile. Dal tavolo con l’Assessore Schiboni ci aspettiamo di aprire confronto partecipativo con gli enti datoriali, Inail, Inps, Anmil, per ridare dignità ai lavoratori. In questo contesto i territori hanno un ruolo importante, anzi fondamentale. La tecnologia ci può aiutare per migliorare qualità lavoro”.

Valiani e Wysocki tornano a chiedere che la sicurezza sul lavoro diventi una materia di insegnamento scolastico “perché – spiegano – riteniamo necessario che venga avviato un percorso per una nuova cultura del lavoro.  Ci aspettiamo che il provveditorato agli studi, Ministero dell’Istruzione sappiano coinvolgere gli insegnanti di educazione civica”.

In ultimo i due esponenti dell’UGL Lazio esprimono “sentite condoglianze a tutti i familiari vittime delle tragedie. Dispiace molto per l’indiano, gli extracomunitari vengono in Italia per cercare un nuovo percorso di vita ma trovano persone che li sfruttano. Va fermato subito il caporalato”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -