Lavoro pubblico, la FP CGIL rilancia sul Giubileo religioso dei dipendenti comunali

La F.p. CGIL ritiene che il lavoro pubblico vada celebrato mettendo al centro il contributo quotidiano e silenzioso dei dipendenti

In merito all’invito ricevuto dal Sindaco di Latina per la partecipazione al “Giubileo del dipendente pubblico”, che prevede una processione e una celebrazione religiosa nella cattedrale di San Marco, il Segretario Generale della Funzione Pubblica CGIL di Frosinone e Latina Vittorio Simeone “ringrazia la Sindaca Celentano per il cortese invito che accoglie come gesto di attenzione nei confronti del lavoro, delle lavoratrici e dei lavoratori comunali.”

Il segretario tuttavia, “pur riconoscendo il valore simbolico di un’iniziativa ispirata agli alti valori etici e sociali del Giubileo di Papa Francesco,” tiene a sottolineare che “la celebrazione proposta – nella forma di una processione e di una messa – assume un carattere esclusivamente confessionale.”

Simeone afferma che “questo approccio rischia di limitare la partecipazione a chi si riconosce in una specifica fede religiosa, lasciando fuori una parte importante e plurale del mondo del lavoro pubblico.”

Il Segretario chiede alla Sindaca di organizzare “un’iniziativa più inclusiva che, ispirandosi ai valori universali della solidarietà e del servizio al prossimo, si configuri come un vero momento di riflessione civile, aperto e rappresentativo di tutti, nel rispetto del principio di laicità sancito dalla Costituzione.”

La F.p. CGIL ritiene che “il lavoro pubblico vada celebrato mettendo al centro il contributo quotidiano e silenzioso dei dipendenti comunali nei diversi servizi: dalla scuola alle attività produttive, dalla polizia locale all’assistenza sociale, dai servizi tecnici ai lavori pubblici, in contesti spesso segnati da gravi carenze di organico, scarsi riconoscimenti professionali ed economici e crescente pressione da parte dell’utenza.”

Una valorizzazione autentica deve essere inclusiva, concreta e coerente con i valori della nostra Repubblica e, per quanto ci riguarda, dello Statuto della CGIL, che affermano con forza il ruolo insostituibile del lavoro pubblico nel garantire diritti, uguaglianza e coesione sociale.”

La CGIL conferma la propria disponibilità “al dialogo istituzionale per costruire insieme modalità partecipative e condivise di riconoscimento del lavoro pubblico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comune di Cori aderisce a “Diritti in Comune”

Nella settimana del 27 maggio torna l’iniziativa di UNICEF Italia per mettere al centro i diritti dei bambini e degli adolescenti

Cultura, Tiso (Accademia IC) lancia l’allarme: “In Italia si legge meno che in Unione Europea”

La portavoce ponte l'attenzione sui dati delle ultime ricerche: la nazione tra i paesi con la più bassa percentuale di lettori

Fondi – Chiosco comunale in località Holiday, pubblicato un nuovo avviso per la gestione

Quattro le finalità a cui dovrà rispondere il progetto presentato. Per fare domanda c'è tempo fino al 22 giugno 2025

Rocca: “Il Lazio crocevia strategico per l’industria spaziale europea”

Il presidente Rocca ha evidenziato la necessità di un impegno congiunto tra istituzioni locali, governo e Unione Europea per l’autonomia

Einaudi-San Benedetto, Gilda: «Decisioni unilaterali mettono a rischio l’offerta formativa»

Giovannini: "No allo stravolgimento dell’orario scolastico e allo spostamento delle sedi. Serve ascolto, non imposizioni"

“Donne imprenditrici: protagoniste della crescita”, giovedì l’evento in Camera di Commercio

Per l’occasione, inoltre, sarà accolta, la manifestazione itinerante “Il Giro d’Italia delle donne che fanno impresa”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -