“Lavoratori disabili abbandonati dalla Asl di Latina”: sindacati sulle barricate

"Dopo mesi di silenzio e varie sollecitazioni, l'azienda ha comunicato che sta procedendo alla nomina della commissione esaminatrice"

Dopo mesi di silenzio e varie sollecitazioni, la Asl di Latina ha comunicato, con una lettera indirizzata alla Regione Lazio Area Decentrata “Centri per l’ Impiego Lazio Sud“ e alla Fp Cgil di Frosinone Latina,  che sta procedendo alla nomina della commissione esaminatrice riguardante l‘ Avviso Pubblico del 13/10/2020 per categorie protette che non è stato mai espletato dalla Asl di Latina.

La Fp CGIL Frosinone Latina era infatti intervenuta sulla problematica interessando, già nel mese di Luglio, sia l’ufficio della Regione Lazio Area Decentrata “Centri per l’ Impiego Lazio Sud“ e la Direzione Generale della Asl di Latina, chiedendo chiarimenti in merito alle mancate assunzioni delle categorie protette  di cui all‘ art. 1 della Legge 68/99 come coadiutori amministrativi.

Putroppo per mesi la nostra richiesta di chiarimenti è stata ignorata, fino a ricevere pochi giorni fa la risposta che si sta procedendo con la nomina della commissione esaminatrice. Il comportamento avuto dalla Asl di Latina denota, oltre che evidenti difficoltà nella gestione del personale, anche una mancanza di volontà a collaborare e a dialogare con le organizzazioni sindacali. La Fp CGIL Latina Frosinone continuerà ad ogni modo a monitorare la situazione, restando al fianco dei lavoratori disabili coinvolti in questa triste vicenda, affinchè vengano tutelati e rispettati i loro diritti.

- Pubblicità -
Lidano Orlandi
Lidano Orlandi
Lidano Orlandi, laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università LUMSSA di Roma. Giornalista professionista del 2008. Vanta collaborazioni di lungo corso in storici quotidiani locali. Esperienza come radio e telecronista sportivo. Esperto di comunicazione per le pubbliche amministrazioni

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

FOCUS – Hiv, la nuova frontiera dei farmaci “long acting”: un’iniezione ogni due mesi può bastare

Aumentano aderenza e persistenza, si riduce lo stigma, si raggiungono le popolazioni più complesse: gli ultimi studi

Patologie venose e linfatiche: una giornata di screening gratuiti, seminari ed eventi

Technoscience conferma il proprio impegno nell'ambito della prevenzione e dell'innovazione sanitaria partecipando a SaniDays 2025

Ecodoppler day, due giorni di successo a Sabaudia: presto la replica

Un esempio, quello di Sabaudia, di cosa può significare davvero fare politica sanitaria. Uscire dagli uffici, ascoltare e portare risposte

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Grande successo per la tappa di Latina della Carovana della Prevenzione della Komen Italia

La presidente di Associazione Valore Donna Valentina Pappacena: «Oltre 1000 richieste di prenotazione dimostrano necessità di prevenzione»

Autismo, nel Lazio aumentano le diagnosi: cresce l’impegno ma mancano ancora risposte concrete

Le liste d’attesa nei centri pubblici sono lunghe e spesso le famiglie si vedono costrette a rivolgersi al privato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -