Laura Aprati, la giornalista Rai che ha perso tutti i capelli racconta la sua battaglia contro l’alopecia

Una storia di speranza per chi lotta contro l'alopecia ma anche una denuncia contro lo stigma sociale che ancora circonda questa condizione

Laura Aprati, giornalista della Rai, è stata colpita da alopecia aerata totale ed ha perso tutti i capelli. A raccontare la sua storia il Policlinico Umberto I. “Grazie al supporto dell’equipe del Prof. Alfredo Rossi, responsabile dell’ambulatorio di tricologia del Policlinico Umberto I, Laura sta vivendo una rinascita, per via di un innovativo trattamento proveniente dagli Stati Uniti e applicato dai nostri medici. – Spiegano dall’ospedale romano – Questa è una storia di speranza per chi lotta contro l’alopecia, ma anche una denuncia contro lo stigma sociale che ancora circonda questa condizione. È un appello affinché il Servizio Sanitario Nazionale riconosca la malattia e per rendere le parrucche meno costose per chi perde i capelli a causa di condizioni mediche.

Laura condivide: “La mia alopecia è stata scatenata dalla fibromialgia. La perdita dei capelli ha pesato enormemente sul mio stato psicologico, costringendomi a nascondermi dietro una parrucca per mantenere il mio lavoro. Ma la solidarietà di colleghi e amici medici, e la possibilità di accedere a cure efficaci, hanno cambiato la mia vita.”

Dopo un periodo di isolamento e frustrazione, la giornalista ha trovato forza e conforto grazie a un nuovo approccio alla vita e al supporto di persone come Giusy Giambertone, che realizza parrucche innovative per aiutare chi soffre di perdita dei capelli a causa di trattamenti chemioterapici.

Laura ha voluto lasciare questo messaggio al Policlinico affinché tutti possano prendere consapevolezza: “Ho affrontato l’alopecia tra parrucca e lavoro fino a quando non ho incontrato il professor Alfredo Rossi, responsabile dell’ambulatorio di tricologia del Policlinico Umberto I, e il suo team. Grazie a loro, ho avuto accesso a un nuovo trattamento dagli Stati Uniti, iniziato l’anno scorso, che ha portato a notevoli miglioramenti. Presto potrò lasciare la parrucca, mentre le mie ciglia sono già ricresciute. Rivedermi con i miei capelli è stata un’emozione incredibile. Sono di nuovo io”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -