Latina Storia@Fest in vista del Centenario, al via il primo step con l’avviso pubblico esplorativo

Una settimana di eventi culturali dal 19 al 25 maggio. Online l'avviso per individuare operatori culturali e di spettacolo

E’ partito in questi giorni il primo step per l’organizzazione del Latina Storia@Fest, una settimana di eventi culturali che si terranno in città dal 19 al 25 maggio 2025.

Il Comune ha pubblicato un avviso esplorativo per l’indagine di mercato preordinata all’individuazione di operatori di spettacolo e culturali (società, associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi, anche temporanei,e istituzioni in genere, in qualunque forma costituite, pubbliche o private) potenzialmente interessati a presentare proposte per singoli eventi da inserire nella programmazione.

Sul sito istituzionale del Comune sono consultabili e scaricabili sia l’avviso pubblico che il relativo modulo per la presentazione delle proposte, da inviare entro e non oltre il 23 marzo prossimo tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comunale.latina.it. L’oggetto della pec dovrà riportare la dicitura: “Indagine di mercato – Presentazione iniziative culturali da inserire all’interno del Latina Storia@Fest”.

Il progetto culturale “Latina Storia@Fest”, dopo una prima edizione sperimentale andata in scena il primo dicembre 2023, è stato approvato dalla giunta comunale, su indirizzo del sindaco Matilde Celentano, il 20 febbraio scorso, prevedendo conferenze, mostre, concerti ed esperienze immersive da tenersi in diversi luoghi, come ad esempio al teatro D’Annunzio e al museo Cambellotti.

“Con questa iniziativa – ha affermato il sindaco Celentano – intendiamo promuovere la consapevolezza dell’importanza della storia nella formazione di cittadini informati e partecipi e di generare una più profonda conoscenza e consapevolezza di ciò che siamo attraverso la scoperta e la rivitalizzazione delle radici della propria comunità, generando anche effetti esterni di natura economica con l’attivazione di flussi turistici e mediatici. Inoltre – ha sottolineato la prima cittadina – Latina Storia@Fest, ripetibile nei prossimi anni, è una delle tante iniziative che stiamo mettendo in campo per giungere alla celebrazione del Centenario, nel 2032, con un’offerta culturale e turistica all’altezza delle aspettative”.

“Gli eventi che intendiamo realizzare nella prossima primavera  – ha aggiunto il sindaco Celentano – renderanno la storia tangibile e avvincente per tutti, trasformando la città di Latina in un centro culturale non solo della provincia, ma di tutta la regione. In primo piano sarà il coinvolgimento dei giovani. Gli studenti degli istituti superiori, infatti, saranno parte attiva del progetto,”

Latina Storia@Fest 2025 ha come tema centrale “Il Viaggio”, osservato da cinque punti di prospettiva (parole, musica, immagini, pietre e gusto) attraverso i quali si potranno realizzare diverse tipologie di eventi. A titolo esplicativo, secondo la prospettiva “immagini” potranno essere realizzate mostre fotografiche o proiezioni di film.

Il festival della storia sarà organizzato dall’assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili per quanto attiene alla predisposizione dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto, ex Alternanza scuola-lavoro)  con le scuole del territorio ed in particolare con il Liceo Musicale, il Liceo Artistico, L’Its Marconi, il Liceo Majorana, il liceo Classico e l’istituto Vittorio Veneto/Salvemini.

“Il Liceo Musicale e il Liceo Artistico – ha spiegato l’assessore Andrea Chiarato, con delega alle Politiche giovanili – saranno impegnati nelle attività di realizzazione di una colonna sonora, logo e grafica del festival, nonché parteciperanno alla creazione dell’allestimento degli eventi. L’istituto Marconi, sempre in regime di Pcto, progetterà il sito dello Stori@Fest; Il Liceo Majorana e il Liceo Classico si occuperanno di alcune presentazioni dei relatori; Il Vittorio Veneto/Salvemini con due distinti corsi di studio si occuperà della documentazione fotografica dell’evento e delle riprese video degli eventi; il corso turistico si occuperà dell’accoglienza degli studenti che vorranno certificare la loro presenza pomeridiana per il calcolo delle ore valido per il computo del credito formativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio

“Ulisse: la lettura, viaggio verso la conoscenza”, dal 27 marzo il progetto a Minturno

Il ricco calendario, proseguendo con la campagna nazionale del Cepell “Il Maggio dei Libri”, si snoderà durante tutto l’anno

Roccagorga – Musica e bambini protagonisti al Teatro comunale con “Note di Primavera”

Il 29 marzo alle ore 18:30, presso il Teatro Comunale di Roccagorga, saranno i bambini i veri protagonisti della serata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -