Latina – Firmato protocollo tra Comune e Ufficio Scolastico Regionale per il Centenario

Celentano: "Coinvolgimento diretto dei giovani nel viaggio culturale" - Accordo triennale con borse di studio

Il sindaco di Latina Matilde Celentano e la dottoressa Laura Superchi, referente per gli ambiti territoriali di Latina e Frosinone dell’Ufficio Scolastico Regionale, hanno firmato questa mattina il protocollo d’intesa per celebrare il Centenario di Latina. L’accordo triennale coinvolgerà direttamente le scuole del territorio in un percorso formativo dedicato alla storia e all’identità della città.

Un progetto culturale di respiro internazionale

“Oggi parliamo del Centenario della nostra città e delle possibilità che la legge dello Stato 130 del 2024 ci offre per celebrare al meglio questo evento”, ha dichiarato il sindaco Celentano durante la cerimonia di firma presso la sala De Pasquale. “È una giornata importante, perché stiamo posizionando un tassello istituzionale che coinvolge direttamente i giovani in questo affascinante viaggio culturale”.

Il protocollo si inserisce nelle linee programmatiche culturali dell’amministrazione, che puntano alla realizzazione di un’offerta culturale in grado di proiettare Latina in contesti internazionali e di attirare sul territorio flussi di visitatori, incrementando le presenze turistiche attraverso iniziative di spessore.

Coinvolgimento delle scuole dal prossimo settembre

L’accordo, che avrà durata triennale a partire dall’anno scolastico 2025/2026, diventerà operativo già dal prossimo settembre grazie alla costituzione di un tavolo tecnico dedicato. Il sindaco Celentano ha voluto coinvolgere i dirigenti scolastici sin da subito per garantire la programmazione dei percorsi didattici e formativi in coerenza con l’autonomia scolastica.

“Il coinvolgimento delle scuole, in questo percorso virtuoso, è di fondamentale importanza da un punto di vista formativo”, ha sottolineato Celentano, “perché innesca una sana curiosità insita nella mente dei più giovani sui caratteri identitari della nostra giovane comunità che rappresentano un unicum e che per questo vanno valorizzati”.

Obiettivi e attività previste

Il protocollo ha tra i suoi obiettivi principali la definizione di un programma di offerta culturale duratura e innovativa, la valorizzazione delle Città di fondazione dell’Agro Pontino e la promozione dell’integrazione tra offerta turistico-ricettiva e tutela ambientale attraverso il rafforzamento delle reti culturali e paesaggistiche.

Sono previste diverse tipologie di attività:

Iniziative didattico-formative: Eventi di carattere editoriale, espositivo, congressuale, seminariale scientifico, culturale e di spettacolo.

Borse di studio: Istituzione di borse per l’elaborazione di saggi storico-sociali sui temi del centenario in favore degli studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado.

Attività sportive: Promozione dell’integrazione, del rispetto dell’altro, della crescita armoniosa e dello spirito di collaborazione attraverso lo sport.

Progetti collaborativi: Realizzazione di eventi caratterizzati da un’ampia collaborazione tra istituzioni e soggetti pubblici e privati a livello locale, provinciale, regionale, nazionale ed internazionale, con particolare riferimento all’Unione europea.

Struttura organizzativa

Il protocollo, composto da 14 articoli, prevede la creazione di un tavolo tecnico coordinato da tre membri di parte comunale e tre membri dell’Ufficio Scolastico Regionale, oltre a un referente scientifico, un referente di ciascuna istituzione scolastica coinvolta e un referente per le comunicazioni istituzionali.

Il Comune si impegna a supportare logisticamente le iniziative scolastiche connesse al Centenario, anche attraverso la costituenda Fondazione, a rendere disponibili spazi, materiali e risorse utili allo svolgimento delle attività e a favorire la connessione tra scuole, enti culturali e istituzioni locali.

L’Ufficio Scolastico Regionale diffonderà il protocollo alle istituzioni scolastiche dell’Agro Pontino, favorirà il raccordo tra scuole e Comune e accompagnerà le scuole nel monitoraggio delle iniziative.

Le parole dell’assessore Tesone

“Da giovane amministratrice che ha frequentato le scuole di Latina, so quanto sia importante offrire agli studenti occasioni autentiche per conoscere e capire la città in cui vivono”, ha affermato l’assessore alla Pubblica Istruzione Tesone. “La firma di oggi non è solo un protocollo d’intesa, ma l’inizio di un percorso. Partiamo da un’idea semplice, ma potente: la memoria può essere il più moderno dei progetti”.

L’assessore ha evidenziato come l’obiettivo sia trasformare il Centenario in un’occasione straordinaria per far crescere nei giovani la consapevolezza delle proprie radici, per capire il passato e costruire un futuro condiviso.

La storia unica di Latina

“Latina ha una storia urbana e architettonica unica”, ha concluso Tesone. “Parlare di razionalismo, di trasformazioni del territorio, di architettura del Novecento, non è un discorso per addetti ai lavori: è un modo per aiutare i ragazzi a comprendere meglio il luogo in cui vivono. Abbiamo davanti sette anni per costruire qualcosa di significativo e lo faremo insieme, mettendo la scuola al centro”.

Il protocollo potrà essere rinnovato al termine del triennio, garantendo così continuità al progetto educativo legato al Centenario di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -