L’assemblea dei soci di Acqualatina approva il Bilancio 2022, che chiude con un utile di 7,6 milioni di euro

Si conferma il trend positivo della società dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà e il loro peso sull’equilibrio finanziario

Si è riunita ieri l’assemblea dei Soci di Acqualatina, con all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2022. A larga maggioranza, l’Assemblea ha approvato il Bilancio 2022, che chiude con un utile di 7,6 milioni di euro e conferma il trend positivo della Società dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà contingenti e il loro peso sull’equilibrio finanziario. Anche quest’anno, l’utile d’esercizio verrà destinato a riserva, per poter coprire gli effetti dei rincari e sostenere la crescita degli investimenti.

Il Presidente Lauriola. «Ringrazio a nome mio e del Consiglio di Amministrazione, tutti i Sindaci e i Soci presenti, che oggi hanno sostenuto la Società e le scelte operate. Un ringraziamento va anche a tutto il personale di Acqualatina che ha sostenuto il peso di un periodo storico impegnativo, iniziato con la pandemia ed evoluto nel percorso per l’ottenimento dei fondi PNRR».

L’AD Lombardi: «Lo scenario che ci troviamo a vivere è caratterizzato da difficoltà che stanno impattando in maniera importante anche sulla nostra Società. Prima fra tutte, l’aumento dei costi dell’energia, che risulta ancora la principale voce di spesa in Bilancio. Tale incremento, registrato già nel 2021, ha subito un’impennata nel 2022, con significativo impatto in termini economici, finanziari e operativi.

A questo si va ad aggiungere l’impegno richiesto per rispettare gli standard di qualità previsti dall’ARERA ed il lavoro straordinario fatto sui progetti presentati per il finanziamento PNRR. In tale scenario, la Società ha realizzato investimenti in crescita rispetto agli anni passati e ha posto le basi per un incremento ancora più significativo nei prossimi anni, il tutto a parità dei costi del personale». Il piano del Gestore in corso di attuazione con i fondi PNRR si basa su due filoni: da un lato il recupero delle perdite idriche e i lavori infrastrutturali su reti e centrali, dall’altro la digitalizzazione dell’intera gestione operativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -