L’assemblea dei soci di Acqualatina approva il Bilancio 2022, che chiude con un utile di 7,6 milioni di euro

Si conferma il trend positivo della società dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà e il loro peso sull’equilibrio finanziario

Si è riunita ieri l’assemblea dei Soci di Acqualatina, con all’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2022. A larga maggioranza, l’Assemblea ha approvato il Bilancio 2022, che chiude con un utile di 7,6 milioni di euro e conferma il trend positivo della Società dal punto di vista economico, nonostante le difficoltà contingenti e il loro peso sull’equilibrio finanziario. Anche quest’anno, l’utile d’esercizio verrà destinato a riserva, per poter coprire gli effetti dei rincari e sostenere la crescita degli investimenti.

Il Presidente Lauriola. «Ringrazio a nome mio e del Consiglio di Amministrazione, tutti i Sindaci e i Soci presenti, che oggi hanno sostenuto la Società e le scelte operate. Un ringraziamento va anche a tutto il personale di Acqualatina che ha sostenuto il peso di un periodo storico impegnativo, iniziato con la pandemia ed evoluto nel percorso per l’ottenimento dei fondi PNRR».

L’AD Lombardi: «Lo scenario che ci troviamo a vivere è caratterizzato da difficoltà che stanno impattando in maniera importante anche sulla nostra Società. Prima fra tutte, l’aumento dei costi dell’energia, che risulta ancora la principale voce di spesa in Bilancio. Tale incremento, registrato già nel 2021, ha subito un’impennata nel 2022, con significativo impatto in termini economici, finanziari e operativi.

A questo si va ad aggiungere l’impegno richiesto per rispettare gli standard di qualità previsti dall’ARERA ed il lavoro straordinario fatto sui progetti presentati per il finanziamento PNRR. In tale scenario, la Società ha realizzato investimenti in crescita rispetto agli anni passati e ha posto le basi per un incremento ancora più significativo nei prossimi anni, il tutto a parità dei costi del personale». Il piano del Gestore in corso di attuazione con i fondi PNRR si basa su due filoni: da un lato il recupero delle perdite idriche e i lavori infrastrutturali su reti e centrali, dall’altro la digitalizzazione dell’intera gestione operativa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -