Provincia, approvato il Bilancio Consolidato 2021

Sull'atto hanno una minima incidenza (circa il 2%) le società partecipate. Lega e FdI hanno deciso di astenersi al momento della votazione

Un consiglio provinciale convocato dal Presidente Gerardo Stefanelli per approvare il Bilancio Consolidato 2021 ai sensi dell’art. 11 bis del D. Lgs 118/2011, sul quale hanno una minima incidenza (circa il 2%) le società partecipate. Lega e FdI si sono astenuti. Approvato, con l’astensione di FdI, lo schema di contratto di servizio 2022-2027 della Latina Formazione srl di competenza al 100% dell’Ente di Via Costa. Riacquisito, poi, con l’astensione di FdI, al patrimonio stradale provinciale del tratto compreso il km 0+00 e il km 2+200 della S.P. Diversivo Acquachiara, fra il ponte Selce e la rotonda con viale Piemonte nel territorio di Fondi. Dagli interventi è stata sottolineata l’importanza della messa in sicurezza della strada in quanto pericolosa e teatro negli anni di incidenti mortali. 

Il Presidente Stefanelli, ha annunciato che per venire incontro ai piccoli comuni, tramite avviso pubblico, assegnerà un contributo finanziario affinché i comuni potranno mettere in sicurezza quelle strade comunali in raccordo con quelle provinciali. Approvate all’unanimità le linee di indirizzo che disciplinano l’affidamento del servizio di ristoro all’interno degli istituti scolastici di pertinenza della Provincia di Latina.

A chiusura della seduta, i consiglieri provinciali all’unanimità (condivisa dallo stesso Presidente Stefanelli) hanno approvato un ordine del giorno recante la Mozione Stato di Emergenza e Calamità Naturale Comuni Pontini. Esprimendo la propria vicinanza e la piena solidarietà ai cittadini di Formia, Itri, Sabaudia, Terracina, S.F. Circeo e Pontinia colpiti dai recenti eventi climatici che oltre a distruggere un vasto territorio, hanno causato gravissimi danni alle infrastrutture ed alla economia pontina già segnata dalla pandemia e dai rincari di gas ed energia elettrica. Il consiglio ha dato mandato al Presidente Stefanelli di promuovere ogni utile iniziativa, da condividere con le Istituzioni preposte in materia, affinché sia dichiarato lo Stato di Emergenza e Calamità Naturale per attivare nel più breve tempo possibile aiuti e sussidi a favore delle popolazioni colpite, o comunque, per definire un piano straordinario per tutti i Comuni della Provincia di Latina maggiormente interessati da eventi climatici estremi affinché siano finanziati progetti volti a contrastare e a mitigare l’incidenza e la conseguenze dannose di tali eventi.          

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -