“La strada non è un posacenere”, torna la campagna per la prevenzione degli incendi

Il capo dipartimento dei Vigili del Fuoco, Lega, afferma: "Massimo sforzo in campo, ma prevenire è fondamentale"

Una sigaretta ancora accesa gettata per strada senza pensarci dal finestrino di un’auto in moto può provocare gravi danni: mettendo a rischio l’incolumità di persone e animali, distruggendo la vegetazione e le strutture, causando, non ultimo, interruzioni alla viabilità e disagi. Ma La strada non è un posacenere, come ricorda Anas – società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS italiane – con la nuova edizione della campagna di sensibilizzazione per prevenire incendi causati da sigarette accese.

Il messaggio “Pericolo Incendi. Non gettare sigarette” compare dallo scorso week end, caratterizzato da spostamenti e traffico intensi, sui pannelli a messaggio variabile (Pmv) presenti sulla rete stradale Anas, sul presupposto che molti incendi, favoriti anche dalle alte temperature del periodo estivo e dalla siccità, si verificano vicino a strade e autostrade a causa di comportamenti imprudenti, anche sanzionati dal Codice della strada e dal Codice penale (articolo 674, “getto pericoloso di cose”).

Consigli e numeri utili

Proprio a tutela dell’habitat e dell’incolumità dei viaggiatori, la stessa Anas ribadisce le raccomandazioni del dipartimento della Protezione civile su alcuni comportamenti da seguire:

  • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi;
  • non abbandonare rifiuti, pericoloso combustibile;
  • non parcheggiare sull’erba secca, perché la marmitta calda può provocare un incendio.

Sempre in un’ottica di prevenzione, è fondamentale segnalare tempestivamente un incendio, chiamando subito il numero unico di emergenza 112 nei territori in cui è attivo, oppure il numero 115.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -