Dehors, verso la modifica del regolamento comunale

Il presidente Iavarone ha illustrato brevemente il tema, evidenziando il superamento della normativa vigente

Illustrate ieri in commissione Attività produttive, presieduta da Dino Iavarone, le ipotesi di modifica del regolamento di Dehors. La riunione si è tenuta alla presenza dell’assessore Antonio Cosentino e dei funzionari del Suap. “La necessità di modifica del regolamento – ha spiegato l’assessore Cosentino, con delega alle Attività produttive, a margine della seduta – emerge da un sostanziale cambio delle modalità di come ultimamente vengono utilizzati gli spazi esterni alle attività commerciali di bar e ristoranti. Prima del Covid le occupazioni di suolo pubblico erano limitate ai gazebo nei periodi estivi. Oggi si ha la tendenza ad  utilizzarli tutto l’anno”. Il presidente Iavarone, a inizio lavori, ha illustrato brevemente il tema, evidenziando il superamento del vigente regolamento rispetto alle esigenze sia degli esercenti sia del servizio Suap.

“Gli esercenti hanno difficoltà da un punto di vista amministrativo per le scadenze, i rinnovi e le eventuali sanzioni. Gli uffici comunali del Suap, allo stesso tempo, incontrano difficoltà a gestire la materia diventata sempre più complessa”, ha riferito l’assessore Cosentino.

La commissione ha recepito diverse ipotesi di modifiche provenienti dall’apparato amministrativo del Comune e dagli esercenti. “L’organo consiliare tornerà a riunirsi sullo stesso argomento, alla luce della stesura puntuale del nuovo regolamento a cura degli uffici competenti che terranno conto anche delle esigenze degli esercenti”, ha concluso l’assessore alle Attività produttive.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -