La mostra “Res Rustica” ospite al Parco Archeologico dell’Appia Antica

Sabato 15 marzo l'inaugurazione alle ore 11. Sarà possibile visitare l'esposizione fino al prossimo 31 marzo

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio e del 25° anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio, il Parco Archeologico dell’Appia Antica ospiterà la mostra Res Rustica: l’Agricoltura dei Monti Lepini nel tempo, un progetto realizzato dalla Compagnia dei Lepini con il sostegno della Regione Lazio.

L’esposizione, che nei mesi scorsi ha già coinvolto diversi Comuni dei Lepini, tra il 15 e il 31 marzo 2025 vedrà una nuova tappa proprio nel cuore del Parco dell’Appia antica, all’interno della suggestiva sede del Casale di Santa Maria Nova, al quinto miglio della regina viarum.

Nel corso dell’inaugurazione di sabato 15 marzo alle 11.00 saranno presenti oltre al Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica ⁠Simone Quilici, all’Assessore alla Cultura di Roma Capitale ⁠Massimiliano Smeriglio, al Vicesindaco della Città metropolitana di Roma ⁠Pierluigi Sanna, e al Presidente del Municipio Roma VIII ⁠Amedeo Ciaccheri, anche rappresentanti della Compagnia dei Lepini: il Presidente Quirino Briganti e il Direttore Fabrizio Di Sauro. A seguire interverranno la prof.ssa Stefania Quilici Gigli, Direttrice del Museo Archeologico di Norba e Coordinatrice scientifica del progetto Res Rustica e⁠ il portavoce di Slow Food Travel Monti Lepini Roberto Perticaroli. La giornata inaugurale si concluderà infine con una interessante degustazione di prodotti locali proposta dal Slow Food Travel Monti Lepini.

Il progetto mira a valorizzare il ricco patrimonio culturale, agricolo e storico dei Monti Lepini, ponendolo in connessione con il percorso dell’Appia Antica, recentemente riconosciuta nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

“Il nostro obiettivo – ha dichiarato Quirino Briganti, presidente della Compagnia dei Lepini – è quello di raccontare e riscoprire la straordinaria ricchezza culturale dei Monti Lepini, un territorio che per secoli ha vissuto di agricoltura, tradizioni e saperi tramandati di generazione in generazione. Questa mostra non è solo un’esposizione, ma un viaggio nel tempo che ci permette di comprendere il rapporto tra uomo e paesaggio e l’evoluzione dell’agricoltura in questa parte del Lazio”. L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione e promozione del territorio lepino, con eventi, conferenze e itinerari guidati lungo l’antico tracciato della Via Francigena del Sud, che attraversa proprio i Monti Lepini. “Camminare lungo questi percorsi significa riscoprire non solo la bellezza paesaggistica, ma anche il legame profondo tra comunità locali e tradizioni agricole, che oggi rappresentano una risorsa culturale e turistica di enorme valore”, aggiunge Briganti.

Simone Quilici, direttore del Parco Archeologico dell’Appia antica, istituto autonomo del Ministero della Cultura nato allo scopo di tutelare e valorizzare un territorio unico al mondo che dal centro di Roma si estende fino alle pendici dei Castelli Romani, ricorda che “uno dei principali compiti istituzionali del Parco risiede proprio nel coordinamento delle attività di valorizzazione dell’intero tracciato dell’Appia, da Roma a Brindisi, con il raccordo delle varie comunità locali in una gestione attiva e partecipata della regina viarum”.

“Tra i principali obiettivi del mio mandato è la promozione del tracciato della antica strada come cammino, sulla scia della pionieristica impresa condotta nel 2015 dal giornalista e scrittore triestino Paolo Rumiz, che ha ripercorso l’Appia a piedi ridestando l’interesse delle popolazioni. Un cammino laico che coincide in parte con un’importante strada di pellegrinaggio, la Via Francigena del Sud, che attraversa proprio il territorio dei Lepini, caratterizzato dalle non comuni valenze paesaggistiche e posto a ridosso della strada antica, che ci si augura possa presto essere incluso tra le componenti del Sito seriale “Via Appia Regina Viarum”.

L’evento è promosso in collaborazione con il Ministero della Cultura, la Regione Lazio e il Parco Archeologico dell’Appia Antica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’amministrazione comunale organizza quattro eventi dedicati al Giubileo

L'indirizzo per organizzare gli eventi, dedicati a diversi target, è stato approvato dalla giunta comunale

Alessandro D’Avenia incontra gli studenti a Latina: riflessioni sul senso della vita

L’evento ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori della Provincia, coinvolti in un dibattito stimolante

“Il Cantico”, il concorso per gli 800 anni del capolavoro di Francesco d’Assisi

Il progetto ha visto la partecipazione di 6.200 studenti di ogni ordine e grado della regione Lazio, con l’obiettivo di sensibilizzare

Latina Città Invisibile di Alessandro Bavari alla biennale di fotografia di Cordova

L’esposizione Latina Città Invisibile è stata concepita appositamente per Spazio Culturale Nicolosi, nella rassegna @tNICOLOSI 2023

Estate Fondana: pubblicato il bando per raccogliere proposte e concedere contributi

Le domande andranno presentate entro il 20 aprile per eventi in programma tra il 15 giugno e il 30 settembre

Monte San Biagio celebra il gusto: convegno e sagra della salsiccia “Mi Sa di Buono”

Il programma si aprirà domenica 23 marzo con un importante convegno dedicato alla salsiccia di Monte San Biagio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -