La Lega punta nelle mense scolastiche al cibo a km zero

Il punto tenuto degli esponenti della Lega, l’assessore Tesone e il consigliere Belvisi in Commissione Istruzione

Giornata particolare all’interno della Commissione istruzione, presieduta dal consigliere Giuseppe Coriddi, una commissione che ha visto la partecipazione attiva e attenta dell’assessore dall’istruzione Francesca Tesone e del suo componente commissario Roberto Belvisi, in quota Lega.

Tra i punti all’ordine del giorno affrontati ci sono stati quelli del potenziamento delle attività e delle funzioni della scuola di Via Po, dove è ubicato il centro cottura per il servizio mensa. Si è poi chiesto di verificare l’apertura di secondo centro cottura su Latina Scalo  e l’apertura dei refettorio nelle scuole dove non sono presenti, così come la scuola di Borgo Bainsizza di cui ne abbiamo già verificato la fattibilità, “tant’è che una mia battaglia personale e della Lega in generale, è quella di creare i presupposti di servire nella dieta degli studenti prodotti a km zero, sia per un discorso di tipicità mediterranea che di territorio, considerato anche il bando lanciato dal ministero dell’istruzione” ha sottolineato Belvisi. Infatti, uno dei prossimi punti sarà proprio quello di articolare la partecipazione a questo bando pubblico per migliorare ulteriormente la mensa per gli studenti, raggiungendo la griffe di biologica certificata.

“Fondamentalmente stiamo predisponendo il nuovo bando per la concessione del servizio mensa alle scuole comunali, asili ed elementari nella fattispecie, per una popolazione di circa 3.200 fruitori. Così, abbiamo dato indicazioni, come indirizzo politico, su cibo a km zero sull’utilizzo di cibo biologico e relativa certificazione” aggiunge Belvisi. Infatti, proprio all’interno delle novità sul fronte delle mense scolastiche il Ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara della LEGA ha recentemente annunciato di aver firmato un Decreto che prevede un nuovo piano per le mense scolastiche a favore dei Comuni che potranno usufruire di un finanziamento di 515 milioni di euro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -