Investimenti e truffe, ora i cybercriminali sfruttano il logo Acf: allarme per i siti fake

Allarme della Consob sui siti falsi che replicano il contenuto di quello dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie

L’ennesima dimostrazione di quanto le truffe siano sofisticate e di come le trappole tese dai cybercriminali siano insidiose. Il riferimento è all’allarme della Consob sui falsi siti con il logo Acf. Un avviso che l’associazione Codici rilancia, mettendo in guardia i tanti consumatori.

“Il settore degli investimenti attira sempre più persone – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici –, ma non sempre c’è un grado di preparazione adeguato. Lo sottolineiamo perché capita spesso di ricevere richieste di assistenza da risparmiatori che non ricevono più comunicazioni dal broker a cui si erano affidati e non hanno più accesso ai propri soldi. Questo succede in particolare quando l’investimento è online e riguarda le criptovalute. I risparmiatori vengono attirati dalla promessa di guadagni facili e veloci, senza dover spendere cifre esorbitanti. All’inizio tutto sembra andare per il meglio. L’investimento va bene, arrivano i primi guadagni, le prospettive sono buone. I problemi cominciano quando il risparmiatore decide di passare all’incasso. È a quel punto che il broker inizia a rispondere in maniera evasiva, magari scompare del tutto, il portafoglio risulta di fatto bloccato e non c’è la possibilità di recuperare i propri soldi. Non bisogna sottovalutare, però, gli investimenti per così dire tradizionali. Sono frequenti, infatti, anche le controversie tra risparmiatori, banche e intermediari. Questi ultimi sono tenuti a rispettare delle regole ed a comportarsi in maniera corretta. Quando ciò non avviene, c’è la possibilità di ricorrere all’Acf e per questo l’avviso della Consob è importante”.

Come riportato dalla Consob, nei giorni scorsi sono stati rilevati, e subito bloccati, portali che replicavano i contenuti di quello dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie. Si tratta dell’organismo istituito presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa per la risoluzione stragiudiziale dei contenziosi tra intermediari e risparmiatori. La Consob ricorda che il portale dell’Acf è accessibile unicamente dal link https://www.acf.consob.it/. Eventuali siti con indirizzi diversi non sono riferibili in alcun modo all’Acf o alla Consob. Inoltre, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, sottolinea sempre la Consob, non chiede in nessuna circostanza l’indicazione di numeri di carte di credito o di conti correnti bancari, meno che mai chiede pagamenti di qualunque sorta.

Quest’ultimo passaggio ripropone la questione, tanto delicata quanto importante, della protezione dei dati personali. Non bisogna fornire, ad esempio, PIN ed altri codici. Tornando agli investimenti, prima di farne uno è bene controllare attentamente la proposta, chiedere informazioni dettagliate alla banca o all’intermediario. Se l’operazione è online, è opportuno verificare, per il sito che offre servizi finanziari e su criptoattività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di criptoattività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper. In questo senso il sito della Consob, www.consob.it, è uno strumento di aiuto particolarmente utile e prezioso.

L’associazione Codici fornisce assistenza a chi è vittima di una truffa bancaria oppure ha problemi con la banca oppure con l’intermediario in merito ad un investimento fatto. Per informazioni e supporto è possibile telefonare al numero 065571996, inviare un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 o scrivere un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Europa Verde Lazio: “Sostegno all’appello di ISDE per l’azzeramento dell’arsenico nelle acque”

L’arsenico è classificato come cancerogeno certo dall’Oms e la sua presenza nelle acque potabili rappresenta un rischio concreto

Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello: i migliori prodotti del momento per convenienza e qualità

L’uva da tavola guida i mercati con prezzi in calo del 6%, mentre fichi d’India, zucca e lampuga offrono un ottimo rapporto costo/qualità

VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’evento a Minturno

Dal 26 al 28 settembre, a Minturno e Scauri, si è svolto il VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri

Federlazio: “Dalla lettera della Premier nuovo impulso alle misure per Latina e Frosinone”

L'associazione: "Essenziale mantenere un dialogo costante con la Commissione per valorizzare appieno queste opportunità"

Sabaudia – Inaugurata la prima area per gli amici a quattro zampe

La nuova area, completa di fontanella per l'acqua e strutture per il gioco e la socializzazione, è stata subito positivamente testata

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -