Intervista – Latina Capitale della Cultura 2026, Adinolfi: “Tutti compatti nel sostenere la candidatura”

L'europarlamentare della Lega ieri ha preso parte alla presentazione del dossier che verrà presentato al Ministero della Cultura

C’è massima riservatezza su quanto scritto all’interno del dossier che il prossimo fine settembre verrà consegnato al Ministero della Cultura perché come ha tenuto a ribadire il primo cittadino, Matilde Celentano, “è una gara, non possiamo svelare le nostre carte”.

Quindi, alla conferenza che si è tenuta ieri alla presenza di una gremita sala De Pasquale, è stata svelata solo una piccola parte del documento che candida Latina a Città della Cultura 2026, entrando in competizione con altre 25 cittadine italiane per la conquista del titolo. Quello che è sicuro è che la proposta si muove su tre asset: architettura del Novecento, sviluppo sostenibile e modello sociale. Tre tavoli, che insieme contribuiranno a creare una “veste” per Latina, ai quali sono stati assegnati altrettanti referenti quali Massimo Rosolini, Massimo Marini ed Emilio Andreoli.

Una candidatura fatta all’ultimo, “operazione di marketing territoriale” come l’ha definita la sindaca Matilde Celentano, che ha saputo raccogliere e trasmettere l’entusiasmo del primo cittadino ma anche dell’assessore Muzio, referente della candidatura, e Daniela Cavallo, architetto a capo del progetto. Infatti sindaci dei comuni limitrofi, esponenti politici, associazioni, imprenditori e le più note personalità della nostra provincia facevano da platea mentre il logo ufficiale della candidatura, ideato dalla Pg&W, veniva mostrato in esclusiva. Una presenza che la sindaca non ha lasciato passare inosservata.

In prima fila l’eurodeputato Matteo Adinolfi, che ha voluto condividere con noi la sua opinione su questa candidatura.

- Pubblicità -
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio
Sara Salvalaggio è una studentessa del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso l’Università Sapienza di Roma. Da sempre appassionata di scrittura, prova un forte interesse per la comunicazione, in particolare quella attraverso l’uso dei social media.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -