“Insediamenti medievali sui Lepini occidentali”, lunedì 24 il convegno storico a Sezze

Questo progetto ha già prodotto notevoli risultati, concludendosi con la pubblicazione di volumi e la produzione di video documentari

Un viaggio nella storia dei Monti Lepini. Si terrà lunedì 24 giugno alle 17:30 nella “Sala Ercole” all’interno del Museo Archeologico di Sezze un importante evento culturale dedicato alla storia dei Monti Lepini, con la partecipazione del sindaco Lidano Lucidi, del presidente della Compagnia dei Lepini Quirino Briganti, e di esperti del settore storico-archeologico, il professor Gioacchino Giammaria, presidente dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, che ha organizzato l’evento sostenuto dalla Compagnia dei Lepini e patrocinato dal Comune di Sezze, Clemente Ciammaruconi e Giovanni Barco. All’inizio del nuovo millennio, l’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale ha intrapreso un’indagine storico-territoriale sui Monti Lepini. Questo progetto, suddiviso in diverse fasi, ha già prodotto notevoli risultati, concludendosi con la pubblicazione di volumi e la produzione di video documentari. Il presidente dell’Istituto, prof. Gioacchino Giammaria, sottolinea l’importanza di queste ricerche: “La ricerca storica deve essere condotta con una prospettiva di ampio respiro territoriale, oggetto di indagini di gruppi di studio che, coordinandosi, aprono prospettive nuove e sanno rapportarsi alle comunità locali. Occorre individuare logiche che pongano assieme gli studiosi, sovente indirizzati a ricerche molto interessanti ma isolate, al fine di avere un caleidoscopio storico ricco, articolato, innovativo e punto di riferimento culturale”. L’indagine sui Monti Lepini, ripresa nel 2021, è stata suddivisa in tre tranche. La prima, riguardante i comuni di Rocca Massima, Cori-Giulianello, Norma e Sermoneta, si è già conclusa con un convegno a Cori. La seconda tranche, che include Sezze, Bassiano e Ninfa, è attualmente in corso. “Questi studi – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – sono fondamentali non solo per comprendere la nostra storia, ma anche per valorizzare il nostro territorio. Ogni indagine aggiunge un tassello al mosaico della nostra identità culturale, permettendoci di apprezzare meglio il nostro passato e costruire un futuro consapevole e condiviso. Queste indagini – ha concluso il presidente della Compagnia dei Lepini – offrono un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare le nostre radici storiche, coinvolgendo sia studiosi che cittadini in un progetto di ampio respiro culturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -