Innovazione e tecnologia, Lazio in vetta alle classifiche. Angelilli: “Investiamo in start-up e ricerca”

La vicepresidente della Regione, Roberta Angelilli, interviene sui risultati certificati dall’HinnoTech Report 2025 di Teha

«Il Lazio ha mostrato di avere forte vocazione e talenti orientati all’innovazione e ai settori deep tech, facendo un balzo in avanti in pochi anni. La spinta verso nuove tecnologie e soluzioni innovative, si traduce in maggiore competitività per le imprese anche nello scenario internazionale. Per questo stiamo investendo importanti risorse per rendere il Lazio una delle regioni più attrattive per le startup in Europa». – Lo dichiara il vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, a proposito dei risultati certificati da l’HinnoTech Report 2025 di Teha (The European House – Ambrosetti).

«A livello europeo il Lazio ha scalato in pochi anni ben 15 posizioni e in Italia è seconda dopo la Lombardia. La Regione investirà oltre 100 milioni di euro per le startup e le PMI innovative. Con la strategia del Venture Capital. Il nostro piano punta a creare un ecosistema favorevole all’innovazione, per sostenere la nascita e la crescita delle imprese nate dalla ricerca», ha proseguito la vicepresidente Angelilli.

Venture Capital

«Le quattro misure di Venture Capital, gestite da Lazio Innova, prevedono investimenti diretti nelle startup, il sostegno a fondi dedicati e il finanziamento agli acceleratori. È inoltre prevista l’apertura di un nuovo Acceleratore Clean Deep-Tech entro il 2025 e i nostri Spazi Attivi saranno punti di riferimento per collegare imprese, ricerca e territorio. Ulteriori 110 milioni di euro sono previsti dal bando Step volto allo sviluppo di tecnologie critiche deep tech, a cui potranno accedere anche le grandi imprese. Abbiamo anche introdotto per la prima volta il voucher digitalizzazione destinati a tutte le imprese con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro che ha riscosso un grande successo, sia perché molto utile, sia perché abbiamo azzerato la burocrazia con un bando semplificato al massimo», ha concluso la vicepresidente Angelilli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -