Innovazione Blue Economy 2025, Comune di Latina premiato per il progetto “Tutti al mare”

È prevista l’installazione di otto piazzole con ombrelloni; i camminamenti saranno dotati degli ausili per ipovedenti

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito riconoscimento è stato l’assessore alla Marina Gianluca Di Cocco, su delega del sindaco Matilde Celentano, nell’ambito dell’evento organizzato al Gazometro di Roma, presso lo Stage Opificio 41, dalla rete d’imprese “I Borghi Marinari di Roma” con il sostegno della Regione Lazio. 

“Questo premio rappresenta il riconoscimento dell’impegno profuso dall’amministrazione comunale all’insegna dell’inclusione e della sostenibilità”, ha commentato il sindaco Celentano, ricordando che il progetto “Tutti al mare”, già finanziamento della Regione Lazio, consiste nell’organizzazione di una spiaggia interamente accessibile alle persone con disabilità. “Ringrazio – ha proseguito il sindaco Celentano – l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberta Angelilli e l’assessore comunale Gianluca Di Cocco per aver messo in campo un’azione di sinergia istituzionale in favore della comunità di Latina, che ha portato all’ottenimento del finanziamento nell’ambito della Blue Economy e al premio di oggi, consegnato nella Rome Start Up Week, con la partecipazione del Gruppo di Azione Locale di Pesca (Galp) Regione Lazio”.

“È stato per me un onore ritirare il premio ‘Innovazione Blue Economy 2025’ – ha affermato l’assessore Di Cocco – Ringrazio il sindaco Celentano per avermi dato questa opportunità e per aver condiviso il percorso seguito per portare avanti questo progetto. Il premio ricevuto è un riconoscimento che premia la nostra città e questo ci riempie di orgoglio. ‘Tutti al mare’ è un servizio che sarà allestito nei prossimi giorni, in concomitanza con l’apertura della stagione balneare, nella spiaggia libera del tratto ‘B’ del lungomare di Latina. È prevista l’installazione di otto piazzole con ombrelloni; i camminamenti saranno dotati degli ausili per ipovedenti. L’’isola’ sarà dotata di sedie job, spogliatoi, di depositi per le attrezzature, di servizi igienici e di un defibrillatore. Per tutta la durata della stagione balneare sarà presente un bagnino e un’unità addetta al servizio di assistenza alle persone con disabilità. Verrà montato anche un seatrac, cioè un dispositivo per l’accesso autonomo del disabile al mare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -