“Infrangere le regole come artisti”: a Sabaudia la mostra collettiva dei talenti delle Accademie di Belle Arti

Dal 5 luglio al 30 agosto una rassegna promossa dalla Fondazione Premio Antonio Biondi, tra tecniche tradizionali e new media

“Impara le regole come un professionista, affinché tu possa infrangerle come un’artista.” Questa frase di Pablo Picasso fa da incipit alla mostra collettiva che si terrà al Municipio di Sabaudia dal domenica 6 Luglio sino al 30 Agosto 2025. L’inaugurazione che inizialmente doveva essere sabato 5 è stata rinviata a causa di un grave lutto cittadino che ha colpito la città di Sabaudia.

Un’esposizione organizzata dalla Fondazione Premio Antonio Biondi, che opera nel terzo settore e che si occupa principalmente di promuovere iniziative ed eventi culturali, con il sostegno della Regione Lazio e con il patrocinio del Comune di Sabaudia.

Il taglio del nastro, previsto alle 17.30, sarà alla presenza del Presidente della Fondazione Luigi Canali, che da decenni riconosce e valorizza talenti, e dal sindaco di Sabaudia Alberto Mosca. Ad esporre saranno giovani emergenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti Statali di Roma, Sassari, Frosinone, Firenze, Milano, Carrara.

Si tratta di disegni, dipinti, tecniche miste, incisioni xilografiche e new media che saranno pubblicate su un catalogo che raccoglierà le riproduzioni delle opere in mostra.

L’esposizione è stata concepita per dare risalto a poetiche differenti, senza limitazioni formali o di contenuti. È scaturito un vivace confronto tra competenze e qualità espressive interessanti. Le variegate tecniche e i materiali usati hanno evidenziato i percorsi degli artisti con risultati degni di nota, dovuti alla preparazione dei supporti, come carta, tela, tavola, intonaco su tela o matrici da incidere, e alle tecniche usate: grafite, sanguigna, inchiostri, pastelli a olio, pittura a olio, acrilico, affresco e graffito, tecniche miste, tecniche grafiche come la xilografia, la serigrafia, o new media su carta Hahnemühle.

Le opere degli artisti sono anche visibili su Artnewgen, sito a cura dalla Fondazione Premio Antonio Biondi. La Fondazione dà infatti la possibilità a questi giovani artisti di esporre le riproduzioni delle loro opere gratuitamente sul suo sito, offrendo loro una vetrina dove confrontarsi e interagire.

La mostra sarà visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Municipio di Sabaudia, dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 14:00, martedì e giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -