Indagine Banca d’Italia, il Lazio è in crescita economica

Il commento del vicepresidente Roberta Angelilli: "Scenario incoraggiante, gli investimenti regionali saranno strategici"

«Il Lazio è in crescita. L’analisi di Banca d’Italia ci mostra una regione in evoluzione che guarda allo sviluppo in chiave sostenibile con un’affermazione significativa sul mercato globale con innovazione, competenza e affidabilità».

Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico, al Commercio, all’Artigianato, all’Industria, all’Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, a proposito dell’indagine della Banca d’Italia sull’economia del Lazio.

Nel 2024 è proseguita la crescita dell’attività economica nel Lazio: l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia mostra un aumento in termini reali dello 0,9 per cento, un tasso più alto di quello registrato nell’anno precedente (0,5) e leggermente superiore alla variazione del prodotto a livello nazionale (0,7). 

Segnali positivi arrivano dall’industria che ha mostrato una lieve espansione dello 0,4 del valore aggiunto. Importante l’andamento dell’export che arriva nel 2024 alla cifra record di 32 miliardi di euro (+ 8,5 rispetto anno precedente) e che nella prima trimestrale 2025 dell’Istat segna un incremento del 16,9 %, con un tasso di crescita al secondo posto in Italia. Bene anche l’occupazione che ha registrato una crescita dell’1,7 per cento, poco più della media italiana.

«Lo scenario è confortante e premia l’impegno che la Regione Lazio sta profondendo in termini di incentivi e investimenti sul territorio Il Lazio è il secondo Pil italiano, vi operano 600mila imprese e 1800 start up e piccole e imprese innovative. Sono numeri significativi. Per il 2025 saranno stanziati oltre 550 milioni di euro di risorse europee del programma regionale FESR 2021-2027 per sostenere il piano industriale del Lazio, 274 milioni destinati alle sovvenzioni per le imprese, 149 per l’accesso al credito, oltre al finanziamento di credito agevolato della Banca europea degli investimenti di circa 120 milioni di euro. Inoltre, la Regione punta a rendere il Lazio un territorio massimamente attrattivo per le start-up e PMI innovative, la nuova strategia per il Venture Capital con una dotazione complessiva di oltre 100 milioni di euro», ha spiegato la vicepresidente Roberta Angelilli.

“Con noi al governo regionale il Lazio ha ripreso quota. I dati diffusi da Bankitalia testimoniano una crescita importante della nostra economia. Più in generale l’indicatore trimestrale dell’economia regionale (ITER) della Banca d’Italia mostra un aumento in termini reali dello 0,9 per cento, un tasso più alto di quello registrato nell’anno precedente (0,5) e leggermente superiore alla variazione del prodotto a livello nazionale (0,7). Segnali positivi arrivano dall’industria che ha mostrato una lieve espansione dello 0,4% del valore aggiunto. Importante l’andamento dell’export che arriva nel 2024 alla cifra record di 32 miliardi di euro (+ 8,5 rispetto all’anno precedente) e che nella prima trimestrale 2025 dell’Istat segna un incremento del 16,9 per cento, con un tasso di crescita al secondo posto in Italia. Bene anche l’occupazione che ha registrato una crescita dell’1,7 per cento, poco più della media italiana. Considero altrettanto importante il segnale di ripresa del settore agricolo: nel 2024 il valore aggiunto dell’agricoltura laziale è aumentato del 2,5 per cento. Tutti numeri che dimostrano il grande lavoro fatto dalla giunta Rocca, dagli assessori Angelilli e Righini in primis e dalla maggioranza consiliare guidata da FdI. Stiamo dando prova di essere squadra e sono certo che se proseguiremo su questa strada, questa sinergia messa in campo porterà altri risultati ancor più soddisfacenti per i cittadini laziali”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Concorsone all’Agenzia delle Entrate: 2700 posti a tempo indeterminato, tutti i dettagli

L’Agenzia è pronta ad assumere a tempo indeterminato 2.700 funzionari da destinare alle attività giuridico-tributarie

Sermoneta – Al via la riqualificazione del campo polifunzionale al centro sportivo Milani

Finanziamento regionale "Sport senza barriere": nuovo tappetino in bioresina, arredi e illuminazione led per diverse discipline

Ventotene – L’Associazione MonteCristo regala un’esperienza indimenticabile a LiberAutismo

L’evento ha voluto lanciare un messaggio chiaro e potente di sensibilizzazione su una problematica sempre più attuale

Terracina riceve la Bandiera Verde per le spiagge più adatte per i bambini

"Siamo ben lieti di essere tra le 158 località italiane premiate quest’anno", il commento dell'Amministrazione

Caso Satnam Singh, sindaco Celentano: “Latina in prima linea contro ogni forma di sfruttamento”

L'incontro in Regione con i familiari della vittima: "La sua morte resta una ferita aperta nel tessuto sociale del Paese"

Infopoint turistico a Latina Scalo, ok dalla Commissione Bilancio

Le parole dell'assessore Di Cocco: “Un passo decisivo verso la riqualificazione del piazzale della stazione”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -