Incidenti, semafori spenti o non sincronizzati, Lbc: “La sicurezza dei cittadini non può aspettare”

L'accento del gruppo civico di opposizione anche sui tempi di intervento in caso di impianti non funzionanti

“Incidenti in zona stadio, semafori fuori uso, non più sincronizzati e contratto manutenzione da rivedere, ma la sicurezza dei cittadini non può aspettare”. Così Lbc in una nota, a fronte degli incidenti che si sono verificati nella zona dello stadio e a fronte del disagio dovuto ai semafori spenti da ben due mesi o non sincronizzati. I consiglieri comunali Dario Bellini, Damiano Coletta, Floriana Coletta e Loretta Isotton commentano poi quanto emerso oggi nel corso nel corso della commissione Trasporti e Lavori pubblici  “Malfunzionamenti che interessano anche semafori di strade a grande scorrimento come quelli di via del Lido, zona stadio e piazza Moro. Alcuni sono sincronizzati male e creano rallentamenti del traffico urbano. Alcuni sono addirittura spenti da due mesi, come quello di via Gionchetto che permette la svolta su via Epitaffio: è lampeggiante per mesi e crea non poche difficoltà e situazioni di pericolo. In una situazione di viabilità cittadina complessa, con strade spesso dissestate, i semafori che non funzionano rappresentano l’ennesimo disagio. Proprio stamane – sottolineano i consiglieri – si è verificato l’ennesimo incidente nella zona dello stadio, il terzo nell’arco di breve tempo. Uno di questi è stato particolarmente grave. La situazione è aggravata dalle continue segnalazioni di enormi ristagni d’acqua piovana dovuti alla mancata pulizia delle caditoie nell’area di via Garigliano e via Volturno, in prossimità dell’incrocio con via La Marmora e via del Lido. Un problema quello della mancata pulizia degli scoli d’acqua che puntuale si è presentato anche quest’anno. L’acqua stagnante si infiltra  danneggiando anche gli impianti semaforici, rendendo ancora più pericolosa la circolazione”.

“Durante la commissione Trasporti e Lavori pubblici di ieri, arrivata dopo mesi di disagi, è emerso un dato preoccupante: fino al 2022 le varie ditte incaricate dal Comune della manutenzioni semaforiche intervenivano tempestivamente. Dal 2023 in poi invece, il Comune ha affidato il servizio ad una nuova ditta – Consip ‘Enel Sole’ – con un contratto che prevede  tempi di intervento troppo comodi e sbilanciati verso la ditta. Gli uffici  hanno infatti spiegato che l’attuale contratto prevede che fino a 15 giorni dalla chiamata di intervento fatta dalla polizia locale, alla ditta non possano essere applicate penali. È ovvio che tutto questo si sta traducendo in un allungamento dei tempi di ripristino di infrastrutture che invece avrebbero bisogno di tempi strettissimi per la sicurezza di automobilisti e pedoni. Ciò significa che un semaforo fuori uso può restare in questo stato anche per due settimane, lasciando i cittadini in una situazione di evidente pericolo. Come spiegato in commissione inoltre, i semafori sono ormai obsoleti e per reperire le schede elettroniche necessarie possono servire anche 30 giorni, come del resto sta avvenendo sull’impianto a ridosso dello stadio. Questo contratto resterà in vigore per fino al 2029, ma è evidente che le clausole vadano riviste: non possiamo permettere che la sicurezza stradale venga messa in secondo piano per ragioni contrattuali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -