Incendio zona Industriale Aprilia: l’intervento del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente

"Stiamo monitorando con attenzione l'evolversi dell'intervento", sottolineano il Sindaco e l'assessore Marchitti

In seguito all’incendio divampato nella notte tra sabato e domenica presso il capannone situato nella zona industriale di Aprilia, devastato dalle fiamme, questa mattina il sindaco di Aprilia Lanfranco Principi e l’assessore all’ambiente Vittorio Marchitti hanno effettuato un sopralluogo presso la struttura, utile per monitorare l’evolversi delle operazioni di spegnimento degli ultimi focolai, tutt’ora in corso e per ricevere aggiornamenti dagli enti preposti rispetto all’opportunità di adottare specifiche misure a tutela dei cittadini di Aprilia. 

Mentre vigili del fuoco e associazioni di protezione civile erano al lavoro per poter circoscrivere il vasto incendio e agire per la messa in sicurezza del capannone, il vicesindaco delegato all’ambiente Vittorio Marchitti ha raggiunto l’area interessata dell’incendio per avere dagli enti preposti indicazioni sull’esigenza di adottare misure a tutela della popolazione. 

L’incendio, divampato poco dopo le 22.00, ha intaccato e danneggiato la tettoia metallica di circa 400 mq, posta a copertura dell’edificio in calcestruzzo di 1400 mq, danneggiato dalle fiamme. 

Sul posto, oltre alle tre squadre dei vigili del fuoco di Latina, Aprilia e Pomezia, che insieme ai volontari della protezione civile hanno lavorato per ore al fine di mettere in sicurezza l’area e lambire le fiamme, anche i carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia per le indagini di competenza e gli agenti della Polizia Locale di Aprilia. Sono ancora in corso le operazioni di minuto spegnimento e di messa in sicurezza dell’area interessata dalle fiamme.

“Stiamo monitorando con attenzione l’evolversi dell’intervento – sottolineano il Sindaco e l’assessore Marchitti. “I Vigili del fuoco sono riusciti a circoscrivere l’area interessata dalle fiamme, sebbene all’interno siano ancora presenti dei focolai: il rischio che l’edificio possa aver subito danni strutturali suggerisce una maggiore cautela a tutela degli operatori. Da parte nostra c’è la massima attenzione. Al momento non abbiamo ricevuto dagli enti preposti indicazioni rispetto alla necessità di adottare specifiche misure restrittive a tutela della popolazione, ma siamo costantemente in contatto con gli operatori dei vari enti per valutare in tempo reale l’evolversi della situazione e poter tempestivamente adottare le azioni che verranno ritenute opportune. Questa mattina abbiamo avuto modo di confrontarci con i proprietari dell’attività. Abbiamo voluto manifestare loro e ai lavoratori la nostra solidarietà e vicinanza. Confidiamo che le indagini in corso da parte del Carabinieri del Reparto Territoriale di Aprilia possano far luce su quanto accaduto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -