Inaugurato il punto nascita dell’ospedale Paolo Colombo di Velletri

Grazie a un importante intervento di riorganizzazione e potenziamento, il Punto Nascita riprende la sua attività

È stato inaugurato il Punto Nascita dell’Ospedale Paolo Colombo di Velletri, un servizio atteso dalla comunità, che torna a essere un riferimento fondamentale per le future mamme del territorio.

Alla cerimonia hanno preso parte il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’assessore regionale al Bilancio Giancarlo Righini, il sindaco di Velletri Ascanio Cascella insieme a numerose autorità istituzionali, civili e religiose. Per la Asl Roma 6 il Direttore Generale f.f. Dott. Vincenzo Carlo La Regina.

Grazie a un importante intervento di riorganizzazione e potenziamento, il Punto Nascita riprende la sua attività con un’offerta assistenziale di qualità. Il reparto di Ginecologia e Ostetricia, diretto dal Dott. Massimo Petriglia, è stato ampliato a 20 posti letto, mentre sono stati attivati 4 posti letto di Neonatologia e 6 posti letto di Pediatria, sotto la guida del Dott. Patrizio Pulicati.

Il Punto Nascita dell’Ospedale di Velletri è un presidio di I livello, in collegamento funzionale con quelli di II livello, dedicato all’assistenza delle gravidanze a basso e medio rischio, con particolare attenzione ai neonati sani o con patologie intermedie.

L’obiettivo è garantire un percorso nascita sicuro e qualificato, riducendo la necessità di spostamenti verso Roma e offrendo alle famiglie un punto di riferimento vicino e all’avanguardia. Il modello assistenziale prevede un’integrazione tra il Consultorio Familiare, il reparto di Ostetricia e Ginecologia, la Pediatria e i Pediatri di famiglia, assicurando una presa in carico completa della donna dalla gravidanza al puerperio.

Tra i servizi potenziati:

            •          Partoanalgesia, per un’esperienza di parto meno dolorosa e più serena;

            •          Contatto “skin-to-skin” immediato tra mamma e neonato, in collaborazione con la Pediatria, per favorire il legame affettivo e il benessere del bambino;

            •          Rooming-in, un servizio che l’Ospedale di Velletri fu tra i primi a introdurre, per incentivare l’allattamento materno e il contatto costante tra madre e neonato.

L’Ambulatorio per le gravidanze a termine consentirà l’accoglienza ospedaliera a partire dalla 36ª settimana di gestazione, offrendo assistenza continuativa e qualificata.

La riapertura del Punto Nascita dell’Ospedale Paolo Colombo rappresenta un passo significativo per la sanità del territorio, restituendo alle famiglie un servizio essenziale e contribuendo a migliorare l’assistenza materno-infantile nella Asl Roma 6.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mieloma multiplo: sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

In occasione del mese di sensibilizzazione, l’Ail pone l’attenzione sui tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia

Sanità, Rocca: “Con servizio riabilitativo neuropsichiatria infantile anche a Ponza garantita eccellenza”

"Nel Lazio è finito il tempo della sanità di “serie a” e di “serie b”", il commento da parte del presidente Rocca

Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico

Allerte microbiologiche, un progetto per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive

Provident, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali

Disturbi alimentari in aumento, l’allarme dei pediatri: tre su dieci colpiscono i bambini under 14

In occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla, la SIP invita i genitori a prestare attenzione ai segnali ed ai cambiamenti

Il matrimonio triplica il rischio di obesità…ma solo per gli uomini: lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -