In spiaggia tra relax e sostenibilità, i consigli per un’estate all’insegna della tutela ambientale

Dai sacchetti per i rifiuti ai mozziconi di sigaretta passando per le creme solari: il decalogo green dell'associazione Codici

Con l’arrivo della stagione estiva, l’afflusso verso le località balneari aumenta significativamente. Per preservare la bellezza e la salute dei nostri ecosistemi marini, è fondamentale adottare comportamenti responsabili che permettano a tutti di godere del mare nel rispetto dell’ambiente. Ecco alcuni consigli da parte dell’associazione Codici.

Ogni visitatore dovrebbe considerarsi custode temporaneo della spiaggia. Portare sempre con sé un sacchetto per i propri rifiuti e non lasciare mai nulla sulla sabbia è importante. I mozziconi di sigaretta, che impiegano fino a 15 anni per decomporsi, vanno smaltiti negli appositi contenitori. Chi ha la possibilità può contribuire raccogliendo anche rifiuti abbandonati da altri, partecipando così ad un’azione collettiva di cura del territorio.

Le dune costiere e la vegetazione marina svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle coste dall’erosione. Evitare di calpestare o danneggiare la vegetazione spontanea, non raccogliere conchiglie, stelle marine o altri organismi marini. Questi elementi fanno parte di un delicato equilibrio ecosistemico che va preservato per le generazioni future. È importante anche mantenere le giuste distanze dalla fauna selvatica, non disturbando nidi di uccelli marini o tartarughe, e rispettare le aree protette e i divieti di accesso, che esistono per salvaguardare habitat particolarmente fragili.

Nell’ottica di ridurre al massimo il nostro impatto ambientale, bisogna riflettere anche sulla mobilità. Privilegiare mezzi di trasporto pubblici, biciclette o spostamenti a piedi per raggiungere le spiagge non è un dettaglio. Le lunghe code o i parcheggi selvaggi a ridosso delle spiagge sono scene che spesso si ripetono e che non fanno certo bene.

Una volta raggiunta la spiaggia, anche lì è possibile fare la differenza. Come? Ad esempio, utilizzando creme solari biodegradabili e reef-safe, prive di sostanze chimiche dannose per l’ambiente marino. Preferire, quando possibile, protezioni fisiche come cappelli, magliette e ombrelloni, che riducono l’impatto chimico sulle acque, è un’altra scelta utile.

Lasciamo da parte l’abbronzatura e pensiamo a rinfrescarci. In questo caso portare con sé borracce riutilizzabili è un’ottima alternativa, perché così si riduce l’uso di bottiglie di plastica monouso, che ancora troppo spesso capita di incontrare tra la sabbia. Utilizzare le docce pubbliche con moderazione e chiudere sempre i rubinetti, invece, permette di ridurre gli sprechi.

La tutela dell’ambiente marino richiede la partecipazione attiva di ogni cittadino. Anche i piccoli gesti contribuiscono alla salute dei nostri mari e alla qualità dell’esperienza balneare per tutti. L’adozione di comportamenti virtuosi come quelli elencati è un gesto doveroso per l’ambiente e per le generazioni future.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -