Impresa Rosa Regione Lazio, aperte le domande

Le aziende potranno richiedere un contributo per l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 fino al massimo di 6000 euro

È possibile l’invio della domanda da parte delle aziende del Lazio che vogliono partecipare al bando “Impresa Rosa Regione Lazio” (dalla dotazione finanziaria di 250.000 euro), finalizzato alla concessione di contributi a fondo perduto destinati all’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere per le Micro e Piccole Imprese che risulteranno beneficiarie; o per l’utilizzo del marchio “Impresa Rosa Regione Lazio”, per le aziende già titolari della certificazione.

«Con questo bando puntiamo a costruire una Regione sempre più a misura di donna, lavorando per l’evoluzione dei contesti professionali, favorendo la valorizzazione del capitale femminile e quella conciliazione fra i tempi di vita e del lavoro, fondamentali per tutta la famiglia e per contrastare l’inverno demografico che attanaglia l’Italia. Inoltre, diamo una mano alle imprese, per implementare quelle politiche di responsabilità sociale da cui dipende sempre più il loro successo economico. Lo facciamo sia nell’ottica di rafforzare il rapporto fra imprese e lavoratori, sia dando valore ai brand, imperniati e orientati sempre più all’inclusione. Obiettivi che perseguiamo per aiutare il settore produttivo ad andare incontro alle richieste di consumatori sempre più attenti e consapevoli, che sceglieranno con orgoglio le “imprese rosa” di questa Regione», dichiara Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile della Regione Lazio.

Le modalità di invio della domanda e le informazioni relative al bando sono disponibili sul sito della Regione Lazio. Le aziende potranno richiedere un contributo per l’ottenimento della certificazione UNI/PdR 125:2022 fino al massimo di 6000 euro, o solo l’uso del marchio “Impresa Rosa Regione Lazio”. Si potrà presentare la domanda fino al 27 agosto 2025.

«Siamo orgogliosi di promuovere attivamente, con questo progetto, le Pari opportunità, e non limitarci alle petizioni di principio, come tante volte avviene. Le donne e le imprese hanno bisogno di fatti concreti e sinergia. Siamo lieti, come Regione, infine, di innescare questa sinergia, non solo per donne e imprese, ma per tutto il nostro territorio», conclude l’Assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -