Il tour dei borghi di Fare Latina riparte: ascolto e soluzioni concrete per i cittadini

Il tour inizierà il prossimo 10 marzo da Borgo Santa Maria e andrà avanti per tutti i borghi fino alla conclusione a Foce Verde il 14 luglio

“Il tour dei borghi” di Fare Latina è pronto a ripartire. L’obiettivo di questa iniziativa da parte del movimento è duplice: da un lato quello di raccogliere le istanze e dare ascolto ai cittadini, dall’altro quello di spiegare ciò che l’amministrazione sta facendo, ha in programma di fare e proporre soluzioni concrete. È chiaro che lo scopo finale è quello di migliorare la qualità della vita nei borghi.

Il tour si svolgerà in diverse tappe, durante le quali i rappresentanti di Fare Latina, accompagnati anche dall’assessore Annalisa Muzio, incontreranno i residenti, ascolteranno le loro richieste e discuteranno insieme i possibili interventi che siano efficaci e fattibili. Sarà un’occasione per capire da vicino le esigenze dei cittadini e lavorare insieme per rendere i borghi del comune di Latina una comunità e quartieri più “vicini” al centro della città.

Fare Latina, fin dalla sua fondazione, insieme alle associazioni Minerva e Latina città dei borghi e di mare, che fanno sempre parte del polo del Fare, non ha mai smesso di essere presente sul territorio con un occhio particolarmente attento proprio ai borghi che sono la vera cassaforte valoriale della nostra città. Da sempre Fare Latina ha auspicato ed auspica l’istituzione di un tavolo permanente comunale che sia formato dai referenti dei borghi, dai rappresentanti delle associazioni dei borghi, che possa partecipare ed essere consultato per la programmazione di progetti e iniziative che interessano proprio queste realtà.

Fare Latina invita tutti i cittadini a partecipare attivamente a questi incontri, per condividere le proprie esperienze e a contribuire alla costruzione di una comunità più solidale e inclusiva. Insieme si può fare la differenza e costruire un futuro migliore per tutti.

Il tour inizierà il prossimo 10 marzo da Borgo Santa Maria e proseguirà con i seguenti appuntamenti: 24 marzo Borgo Carso; 7 aprile Borgo Podgora; 14 aprile Borgo Faiti; 21 aprile Borgo Bainsizza; 5 maggio Borgo San Michele; 19 maggio Borgo Carso; 26 maggio Borgo Grappa; 9 giugno Borgo Sabotino; 23 giugno Borgo Piave; 7 luglio Latina Scalo, per concludersi poi il 14 luglio con l’appuntamento a Foce Verde.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -