Il Sindaco di Ventotene a Bruxelles per il Manifesto di Spinelli: “Serve tornare allo spirito originario dell’Europa”

Il convegno punta a riportare al centro del dibattito il Manifesto di Ventotene, il documento scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi

Il Sindaco di Ventotene, Carmine Caputo, sarà tra i relatori dell’incontro intitolato “Qualcuno ha mai letto il Manifesto di Ventotene?” in programma il 15 maggio 2025 presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles.

L’evento, promosso dal gruppo parlamentare ECR – European Conservatives and Reformists, si terrà nella Library Training Room ASP6D128 dalle ore 09:30 alle 11:30. Il convegno punta a riportare al centro del dibattito europeo il Manifesto di Ventotene, il celebre documento scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il confino fascista sull’isola pontina, simbolo delle radici ideali dell’Unione Europea.

Accanto al Sindaco Caputo interverranno:

                •             On. Nicola Procaccini,

                •             On. Ferdinando Adornato, scrittore e giornalista,

                •             Francesco Giubilei, giornalista, saggista ed editore,

                •             Prof. Corrado Ocone, filosofo e saggista.

«Ventotene non è solo un luogo della memoria, ma un faro per il futuro dell’Europa – ha dichiarato il Sindaco Caputo –. In un momento storico attraversato da tensioni e sfiducia, è fondamentale riscoprire i valori di libertà, unità e solidarietà che Spinelli e Rossi hanno scritto nella prigione del confino, sognando un’Europa capace di superare i nazionalismi e le guerre.»

Il Comune di Ventotene continua così la sua attività di promozione del patrimonio storico, culturale e politico dell’isola, cuore simbolico del progetto europeista. Il viaggio a Bruxelles si inserisce in un calendario di iniziative dedicate all’80° anniversario del Manifesto e mira a coinvolgere nuove generazioni nel dibattito sul futuro dell’Unione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -