Il Sindaco di Ventotene a Bruxelles per il Manifesto di Spinelli: “Serve tornare allo spirito originario dell’Europa”

Il convegno punta a riportare al centro del dibattito il Manifesto di Ventotene, il documento scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi

Il Sindaco di Ventotene, Carmine Caputo, sarà tra i relatori dell’incontro intitolato “Qualcuno ha mai letto il Manifesto di Ventotene?” in programma il 15 maggio 2025 presso il Parlamento Europeo, a Bruxelles.

L’evento, promosso dal gruppo parlamentare ECR – European Conservatives and Reformists, si terrà nella Library Training Room ASP6D128 dalle ore 09:30 alle 11:30. Il convegno punta a riportare al centro del dibattito europeo il Manifesto di Ventotene, il celebre documento scritto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi durante il confino fascista sull’isola pontina, simbolo delle radici ideali dell’Unione Europea.

Accanto al Sindaco Caputo interverranno:

                •             On. Nicola Procaccini,

                •             On. Ferdinando Adornato, scrittore e giornalista,

                •             Francesco Giubilei, giornalista, saggista ed editore,

                •             Prof. Corrado Ocone, filosofo e saggista.

«Ventotene non è solo un luogo della memoria, ma un faro per il futuro dell’Europa – ha dichiarato il Sindaco Caputo –. In un momento storico attraversato da tensioni e sfiducia, è fondamentale riscoprire i valori di libertà, unità e solidarietà che Spinelli e Rossi hanno scritto nella prigione del confino, sognando un’Europa capace di superare i nazionalismi e le guerre.»

Il Comune di Ventotene continua così la sua attività di promozione del patrimonio storico, culturale e politico dell’isola, cuore simbolico del progetto europeista. Il viaggio a Bruxelles si inserisce in un calendario di iniziative dedicate all’80° anniversario del Manifesto e mira a coinvolgere nuove generazioni nel dibattito sul futuro dell’Unione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -