“Il Reddito di Cittadinanza ha fallito”, l’affondo di Ugl Lazio

“Auspichiamo che questa nuova amministrazione regionale sia sensibile alle politiche del lavoro perché ci aspettiamo una riforma”

Il Reddito di Cittadinanza, così come impostato, ha purtroppo fallito il proprio obiettivo: sostenere il reddito fino al reinserimento nel mondo del lavoro. I ritardi nell’attuazione del programma Gol, sono stati evidenti. – Ugl Lazio interviene così sul tema con una nota.

Qualche dato: i centri per l’impiego hanno preso in carico circa 170 mila percettori del Reddito di Cittadinanza nel Lazio, di questi il 53% donne e 47% uomini: una vasta fetta riguarda la fascia d’età 18-29 nell’area di centro, oltre il 33% (per la fascia 30-35 il 13%): la nuova formula del Mia, misura di inclusione attiva, ha l’obiettivo di spostare il perno dalla sfera assistenzialista alla funzione di supporto alle politiche attive del lavoro, aiutando quindi i disoccupati a trovare un impiego.

“La fascia più giovane – sottolinea il Segretario regionale UGL Lazio Armando Valiani – può avere un impatto importante per la fascia più giovane può intraprendere un percorso di formazione e riqualificazione per il ricollocamento. Bene il sostegno a chi ha bisogno ma chi può essere ricollocato sia formato nella maniera più giusta.

Auspichiamo che questa nuova amministrazione regionale sia sensibile alle politiche del lavoro perché ci aspettiamo una riforma delle politiche attive e dei centri per l’impiego per una vera politica di riqualificazione delle competenze”.

L’UGL da tempo evidenzia la necessità di una vera riforma dei C.P.I., dando sin da subito la disponibilità ad aprire dei Tavoli tematici per orientare alla Domanda i servizi per l’impiego, cioè alle esigenze delle imprese.

Bisogna finalmente avviare la concreta e quotidiana sinergia fra strutture pubbliche e private operanti sul mercato del lavoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’Aido di Cisterna spegne 40 candeline

Fondato nel 1983, il gruppo ha svolto una grande opera di informazione, promozione e sensibilizzazione sul tema del “donare”

Cisterna – Cambiano gli orari di apertura del cimitero comunale

La struttura sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 7:30 alle 18:00 con orario continuato, ad eccezione del martedì

Antenna via Mola della Corte, emessa un’ordinanza di demolizione

Sul sito in questione gravano svariati vincoli di natura sovracomunale, inoltre ricade in area soggetta ad attenzione idraulica

Conferenza Nazionale delle Camere di Commercio, Acampora: “Dare attuazione al Pnrr”

Il Presidente di SiCamera e Camera di Commercio Frosinone Latina alla convention che ha visto la presenza di personalità illustri

Saluto di commiato per il Brigadiere Bruno Iacovacci

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Latina Lorenzo D’Aloia, ha ricevuto il militare collocato recentemente in congedo

Torna l’ora legale: quando si spostano le lancette, perché e le conseguenze

Quest’anno l’ora legale inizia domenica 26 marzo alle ore 2 del mattino per terminare alle 3 del mattino di domenica 30 ottobre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -