“Il Reddito di Cittadinanza ha fallito”, l’affondo di Ugl Lazio

“Auspichiamo che questa nuova amministrazione regionale sia sensibile alle politiche del lavoro perché ci aspettiamo una riforma”

Il Reddito di Cittadinanza, così come impostato, ha purtroppo fallito il proprio obiettivo: sostenere il reddito fino al reinserimento nel mondo del lavoro. I ritardi nell’attuazione del programma Gol, sono stati evidenti. – Ugl Lazio interviene così sul tema con una nota.

Qualche dato: i centri per l’impiego hanno preso in carico circa 170 mila percettori del Reddito di Cittadinanza nel Lazio, di questi il 53% donne e 47% uomini: una vasta fetta riguarda la fascia d’età 18-29 nell’area di centro, oltre il 33% (per la fascia 30-35 il 13%): la nuova formula del Mia, misura di inclusione attiva, ha l’obiettivo di spostare il perno dalla sfera assistenzialista alla funzione di supporto alle politiche attive del lavoro, aiutando quindi i disoccupati a trovare un impiego.

“La fascia più giovane – sottolinea il Segretario regionale UGL Lazio Armando Valiani – può avere un impatto importante per la fascia più giovane può intraprendere un percorso di formazione e riqualificazione per il ricollocamento. Bene il sostegno a chi ha bisogno ma chi può essere ricollocato sia formato nella maniera più giusta.

Auspichiamo che questa nuova amministrazione regionale sia sensibile alle politiche del lavoro perché ci aspettiamo una riforma delle politiche attive e dei centri per l’impiego per una vera politica di riqualificazione delle competenze”.

L’UGL da tempo evidenzia la necessità di una vera riforma dei C.P.I., dando sin da subito la disponibilità ad aprire dei Tavoli tematici per orientare alla Domanda i servizi per l’impiego, cioè alle esigenze delle imprese.

Bisogna finalmente avviare la concreta e quotidiana sinergia fra strutture pubbliche e private operanti sul mercato del lavoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -