Il Poliambulatorio di Sabaudia intitolato al dottor Franco Brugnola

A scoprire la targa anche i familiari del dottor Brugnola, presenti per condividere con la Comunità un momento di memoria

Non solo cerimonia, ma atto di valenza civile e morale. Il Poliambulatorio della Casa della Salute di Sabaudia è stato intitolato questa mattina al dottor Franco Brugnola. Figura storica della sanità locale, medico di grande rigore professionale e profonda umanità, che ha dedicato la sua vita a costruire un sistema sanitario territoriale più efficiente, accessibile e vicino ai cittadini.

A scoprire la targa, visibilmente commossi, anche i familiari del dottor Brugnola, presenti per condividere con la Comunità un momento di memoria viva e riconoscente. Un gesto che ha saputo unire il dolore privato all’omaggio collettivo, rendendo la cerimonia intensa e partecipata, seppure semplice.

A guidare l’intitolazione il sindaco Alberto Mosca, affiancato dagli assessori Anna Maria Maracchioni (Sanità e Pari Opportunità), Pia Schintu (Servizi Sociali e Istruzione) e Bordignon (Bilancio), insieme ai dirigenti Carreca e Parrocchia della ASL di Latina. Un fronte istituzionale compatto, che ha voluto celebrare non solo il medico, ma l’uomo, il cittadino, il servitore pubblico.

“Un atto doveroso da parte dell’Amministrazione comunale e della Direzione generale della Asl. Il dottor Franco Brugnola è stato un professionista serio che si è sempre battuto, dal punto di vista ideologico e non solo, perché la Sanità venisse sempre più territorializzata, per garantire la massima aderenza a quelle che sono le esigenze dei cittadini. Come primo cittadino mi auguro che la Casa della Salute diventi presto Casa della Comunità. Il territorio di Sabaudia è molto articolato e risente delle esigenze di sostegno dal punto di vista sanitario, soprattutto nel periodo estivo”. Così il sindaco di Sabaudia, Alberto Mosca

Parole, quelle del primo cittadino, che restituiscono appieno lo spirito con cui Brugnola ha vissuto la sua professione. Non un politico, ma un uomo che ha fatto della Sanità una missione civica, difendendo con forza il Punto di Primo Intervento quando altri già voltavano lo sguardo, e portando avanti battaglie concrete, come quella, tuttora in corso, per la realizzazione della Casa della Salute.

Oggi il Poliambulatorio della città delle dune porta il suo nome. Ma soprattutto recepisce il suo esempio. Ed è questo ciò che conta, più della cerimonia, più delle parole. Perché Franco Brugnola non ha mai cercato riconoscimenti. Ha chiesto servizi, competenze, ascolto. E ha donato in cambio intelligenza, tempo e dedizione.

Ora Sabaudia lo ringrazia. E lo affida, simbolicamente, alla memoria collettiva della città, con la speranza che il suo nome non sia solo inciso su una targa, ma continui a vivere nei gesti quotidiani di cura e responsabilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa

Oceani, inquinamento devastante: di oltre 90.000 chiazze di petrolio ne conosciamo solo 474

L'analisi dei dati satellitari mostra cosa succede. Tutti scarichi illegali, che superano i limiti di tre ordini di grandezza

Gaeta – Il Comandante della VI flotta Usa accolto dal sindaco Leccese

L’ammiraglio Anderson si è mostrato entusiasta dell'ospitalità e del ricco patrimonio storico, paesaggistico e culturale

OsserMare presenta 5 report con i suoi primi centri studi partner

Il Coordinatore Antonello Testa: “OsserMare conferma la propria vocazione a operare come piattaforma aperta e collaborativa"

Tappa a Latina per il Giubileo dei Giovani: ricevuti 85 ragazzi provenienti da Foggia

L'assessore Chiarato: "Incontrare i ragazzi è stata l’occasione per riflettere insieme sulle parole di Papa Leone XIV"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -