“Il Comune sottace l’esercizio provvisorio di ABC”, l’affondo di Ciolfi

Ciolfi: "Dubbi sulla legittimità, potrebbe compromettere anche il bilancio dell’Ente. Pronta un’interrogazione per fare chiarezza"

Lo scorso venerdì in commissione Bilancio è emerso che il rendiconto consuntivo 2023 di ABC è stato approvato senza la preventiva e necessaria approvazione del relativo bilancio previsionale dell’azienda speciale. «Un fatto grave, che pone interrogativi sulla legittimità non solo del consuntivo dell’azienda, ma anche del bilancio consolidato del Comune, approvato il 30 settembre 2023» afferma il capogruppo del M5S Maria Grazia Ciolfi.

Già in aula la consigliera aveva espresso preoccupazione per tali profili di irregolarità, oggi torna a incalzare l’amministrazione Celentano chiedendo trasparenza. «Il bilancio consuntivo approvato senza un documento di previsione – spiega – potrebbe non rispecchiare il reale andamento economico dell’azienda. In assenza di un parametro di confronto, infatti, è impossibile verificare se le risorse siano state gestite correttamente. Dunque, il consuntivo di ABC approvato in questo modo potrebbe generare l’effetto domino, invalidando il bilancio consolidato dell’Ente».

«L’assessora Nasti ha giustificato la mancata approvazione dei bilanci di previsione dell’azienda sostenendo che ABC ha inviato al Comune solo bozze incomplete che gli uffici hanno rinviato, a loro volta, al CdA evidenziandone le criticità. Tuttavia, dal sito dell’azienda si evince che in data 21 aprile 2023 il CdA ha approvato regolarmente il previsionale. L’iter avrebbe previsto il passaggio in assise, circostanza che non si è verificata».

«La critica mossa da Nasti nei confronti dell’operato di ABC è pesante, la questione avrebbe meritato un’attenzione diversa e una soluzione immediata. Invece – sottolinea Ciolfi – l’amministrazione ha paralizzato tutto con una due diligence durata 9 mesi e un piano industriale congelato del quale, peraltro, si sono perse le tracce. A questo si aggiunge un CdA rimasto orfano di Presidente dopo le dimissioni di Palmerini».

Per la consigliera la questione è grave non solo sul piano amministrativo finanziario, ma anche su quello operativo e gestionale: «A causa della mancata approvazione del bilancio preventivo, – continua Ciolfi – ABC è stata costretta a operare in esercizio provvisorio, cioè in dodicesimi di spesa rispetto all’anno precedente. Ciò non ha consentito e non consente all’azienda di effettuare spese oltre la gestione ordinaria, né per nuove assunzioni né per investimenti. Non sorprendiamoci se i lavoratori proclamano lo stato di agitazione e la città è sporca pur pagando una Tari tra le più alte d’Italia o se il bilancio ABC del 2023 ha chiuso con un utile ingiustificato, quando l’azienda speciale dovrebbe andare in pareggio di bilancio».

«La sensazione è che l’azienda speciale sia completamente sfuggita di mano all’amministrazione Celentano, impegnata più a distruggere quello che di buono era stato costruito, a danno dei cittadini e dei lavoratori. La responsabilità politica è chiara: l’approvazione dei bilanci previsionali non è stata sottoposta nei tempi regolamentari né al Consiglio comunale né alla commissione competente e il conseguente avvio dell’esercizio provvisorio è stato sottaciuto».

Il capogruppo del M5S ha protocollato un’interrogazione a risposta immediata nel merito. «Intendiamo approfondire quanto di grave è emerso nell’ultima commissione Bilancio e soprattutto avere risposte più precise alle domande già poste in commissione, dove molti dubbi sono rimasti irrisolti. In gioco – conclude – c’è il futuro dell’azienda speciale, cui si lega inevitabilmente anche quello dell’amministrazione in carica».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -